sabato 1 marzo 2025 – Escursione naturalistica diurna per celebrare i 50 anni della storia del Parco. Ripercorreremo le tappe fondamentali che hanno trasformato un’area industriale dismessa in un’oasi di biodiversità, un luogo da proteggere e valorizzare Leggi di più
giovedi 27 febbraio 2025 – Quest’anno Parco Nord Milano compirà i suoi primi 50 anni: quale migliore occasione per lanciare uno sguardo rivolto al futuro? Parco Nord Milano vuole dunque raccontare l’evoluzione del pensiero urbanistico, progettuale ed Leggi di più
Valutazione di Impatto Ambientale 2025: Acque Superficiali e Terre e
giovedi 27 febbraio 2025 – Scuola Invernale sulla Valutazione di Impatto Ambientale, che si svolgerà in modalità webinar il 27 Febbraio 2025 ed in presenza presso la facoltà di Ingegneria Civile e Industriale nelle giornate del 6 e 7, 13 e 14 Marzo 2025. Leggi di più
giovedi 27 febbraio 2025 – Garantire un utilizzo costante alle materie prime secondarie ottenute dal riciclaggio dei rifiuti è indispensabile per una vera attuazione dell’economia circolare ma ha bisogno di strumenti di supporto dedicati. Per questo è fondamentale riconoscere Leggi di più
mercoledi 26 febbraio 2025 – Primo appuntamento di un nuovo ciclo di incontri curato da Fosbury Architecture e KoozArch che esplorerà, a partire da HouseEurope!, il tema del riuso adattivo degli edifici, promuovendo un approccio più sostenibile dal Leggi di più
mercoledi 26 febbraio 2025 – Presentazione del libro: Il welfare italiano: una questione di famiglia? L’inverno demografico, il mercato del lavoro e le condizioni della finanza pubblica ci obbligano a ripensare i sistemi di welfare, per garantirne Leggi di più
mercoledi 26 febbraio 2025 – Come le tecnologie e le nuove tendenze stanno trasformando le città e il loro rapporto con i cittadini? Dalle analisi di AnciLab e del Centro Studi di Assolombarda, insieme ai progetti promossi dalla Leggi di più
martedi 25 febbraio 2025 – Presentazione dei progetti degli studenti del “Laboratorio di Economia e Pianificazione territoriale”, sotto la guida dei docenti del corso: proff. Fulvia Pinto, Silvia Cerisola, Annika Cattaneo e Paolo Scapolo, nell’anno accademico 2023-2024. Leggi di più
martedi 25 febbraio 2025 – L’incontro esplorerà il ruolo dello spazio pubblico all’interno degli ecoquartieri europei, analizzandone le caratteristiche progettuali e funzionali in un’ottica di sostenibilità ambientale e inclusività sociale. Attraverso casi studio e strategie Leggi di più
Le grandi transizioni: amministrativa, digitale, ambientale e sociale
martedì 25 febbraio 2025 – Da un analisi preliminare delle grandi transizioni: amministrativa, digitale, ambientale e sociale, alimentate anche delle milestone e target del PNRR, nonché dalle strategie del sistema UE ComPAct, il modulo si propone di approfondirne Leggi di più
Alimentare i progetti per il cambiamento: il futuro della natura
martedi 25 febbraio 2025 – Di fronte alle crisi climatiche e della biodiversità, il cambiamento su larga scala è essenziale. Questo evento si immergerà in nuovi approcci alla governance, al coinvolgimento della comunità e alle partnership che guidano azioni Leggi di più
lunedi 24 febbraio 2025 – Evento organizzato da TIG – The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia e con il patrocinio di Anci Lombardia. Nel corso dell’evento verrà proposto un focus su digitale e intelligenza artificiale, principali Leggi di più
venerdi 21 febbraio 2025 – Conferenza per un momento di riflessione e approfondimento sulla crisi climatica e sulla transizione energetica. Il nostro pianeta è di fronte a una sfida senza precedenti, i cui effetti sono già visibili e richiedono Leggi di più
giovedi 20 febbraio 2025 – Tra necessità e nuove visioni: come è cambiato il mondo del lavoro e delle imprese nel post pandemia. Nel 2020, a febbraio, l’Italia chiudeva per Covid. Oggi, a distanza di cinque anni, cosa è cambiato – Leggi di più