Realizzazione di Seminari di formazione per il personale degli uffici tecnici degli Enti Locali e di eventi pubblici (anno 2019)

 Realizzazione di Seminari di formazione per il personale degli uffici tecnici degli Enti Locali e di eventi pubblici (anno 2019)

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale (artt. 2 e 3 dello Statuto) a favore degli Enti Soci

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

C. Alinovi [capo prog.], A. Armentano, F. Bianchini, F. Cella, A. Grieco [PIM]; S. Righini, P. Lassini, G. Gibelli, G. Frustaci, C. Lavecchia; G. Scudo, A. De Carli, S. Mambretti, E. Corsi, I. Susi Botto, S. Pace, M. Paris, P. Cottino, M. Laino [relatori esterni]

Codice Ricerca

IST_10_19

Data

Aprile 2020


L’attività ha riguardato la realizzazione di momenti di formazione, indirizzati principalmente agli Uffici Tecnici e agli Amministratori degli Enti Soci e dei Comuni dell’area metropolitana, proseguendo così nel percorso di collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Milano, che ha consentito il riconoscimento di crediti formativi ai partecipanti attraverso un Protocollo d’Intesa sottoscritto nel gennaio 2016.

Obiettivo primario dei corsi e dei seminari rimane quello informativo e formativo, promuovendo così il dialogo tra differenti saperi e attori del territorio: una prospettiva, propria del Centro Studi PIM, che risponde a una domanda diffusa nell’ambito della regione urbana.

Le giornate di formazione, dal 2016 trasmesse in streaming e caricate sul canale Youtube del Centro Studi, hanno visto, in sei anni, la registrazione di circa 880 iscritti e una partecipazione pari a 2.138 presenze in rappresentanza di un centinaio Comuni (di cui oltre 50 Soci del Centro Studi PIM), della Città Metropolitana di Milano, della Provincia di Monza e della Brianza, della Regione Lombardia, del Parco Agricolo Sud Milano, del Parco Nord Milano. La geografia di appartenenza dei Comuni presenti, anche se in misura minore, si estende anche alla province di Varese, Lodi e Pavia. Non va trascurata, ovviamente, anche la presenza di liberi professionisti, appartenenti principalmente all’Ordine degli architetti e degli ingegneri ma anche geologi, agronomi, avvocati, economisti e geometri.

Nei tre incontri del 2019 si sono iscritte 110 persone, con una partecipazione pari a 90 presenze circa presso il Centro Studi PIM, in rappresentazione di 14 Comuni (di cui 10 soci PIM). Sono escluse da questi numeri gli oltre 70 iscritti e presenze presso l’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Milano alle quali andrebbero sommate anche gli oltre 80 iscritti in Webinar.

In ragione della multidisciplinarietà del Centro Studi PIM, i temi dei seminari 2019 hanno riguardato la pianificazione strategica e territoriale e temi paesistico-ambientali.

I seminari hanno visto il contributo sia dei relatori del Centro Studi PIM che di esperti esterni. Casi concreti sono stati poi illustrati da rappresentanti degli Enti soci. Le giornate hanno sempre previsto una parte di relazione “frontale” e una di interazione con e tra i partecipanti.

In particolare, nel 2019, le giornate di formazione sono state le seguenti:

  1. Seminario congiunto Agricoltura multifunzionale, 30 maggio 2019
  2. Climatologia per le attività professionali: progettazione e pianificazione alla sfida dei cambiamenti climatici, all’interno del progetto ClimaMi, presso la sede dell’Ordine degli Architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Milano via Solferino 19; il 13 novembre 2019
  3. Il Piano strat gico metropolitano e i suoi progetti in tema di rigenerazione urbana e territoriale, 19 dicembre 2019

Articoli correlati

Leave a Reply