Smart Land Sud Est Milano

 Smart Land Sud Est Milano

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico di Energia Media srl

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Franco Sacchi [capo progetto], Elena Corsi [collaboratore esterno]

Codice Ricerca

CON_01_19

Data

Gennaio 2020


Il Protocollo d’intenti tra i Comuni di Paullo, San Donato Milanese e Melegnano per l’avvio di un progetto integrato di sviluppo infrastrutturale ed economico, coesione sociale e territoriale per il territorio del Sud Est Milano“ ha tra i suoi obiettivi uno studio di fattibilità per lo sviluppo di un progetto territoriale integrato inerente a cinque corridoi tematici: 1) Mobilità sostenibile; 2) Assetto idrogeologico e gestione dell’acqua; 3) Efficienza energetica delle infrastrutture pubbliche e generazione diffusa; 4) Creazione di una nuova area a espansione sostenibile (ZES); 5) Infrastrutture per target sensibili nell’agenda 2030 (anziani, nuove patologie diffuse, integrazione culturale, prima infanzia e modelli di assistenza socio-sanitaria diffusa). Il soggetto proponente, individuato dai sottoscrittori del Protocollo di intenti, rappresentato come capofila dalla società Energia Media srl ha incaricato il Centro Studi PIM di definire un quadro conoscitivo socio-economico e territoriale dell’area del Sud Est Milano (14 comuni: Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Mediglia, Melegnano, Pantigliate, Paullo, Peschiera Borromeo, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, San Zenone al Lambro, Tribiano, Vizzolo Predabissi), con particolare riferimento, in questa sede, ai corridoi tematici 1) Mobilità sostenibile; 4) Creazione di una nuova area a espansione sostenibile (ZES); 5) Infrastrutture per target sensibili nell’agenda 2030 (anziani, nuove patologie diffuse, integrazione culturale, prima infanzia e modelli di assistenza socio-sanitaria diffusa).

In particolare l’incarico si è sostanziato nella raccolta, elaborazione, sistematizzazione e interpretazione di dati quali-quantitativi e in particolare:

  1. Corridoio 1 – Mobilità sostenibile: Quadro infrastrutturale: stato di fatto e progetti ferro-strade con stato di avanzamento, TPL: tracciati linee piano di bacino, Rete piste ciclabili, Progetti piste ciclabili, Spostamenti sistematici per motivi di studio e di
  2. Corridoio 4 – Creazione di una nuova area a espansione sostenibile (ZES): Specializzazioni produttive: addetti e UL per settori, UL delle startup innovative per localizzazione e settore di attività, condizione professionale della popolazione, Aree urbanizzata e urbanizzabili per funzione prevalente, con specifiche sul tessuto produttivo e sulle aree di trasformazione previste dai PGT, parchi, verde, cascine e beni storico-architettonici.
  3. Corridoio 5 – Infrastrutture per target sensibili nell’agenda 2030: residenti, classi d’età, presenza di stranieri, livelli di istruzione, Servizi socio sanitari, strutture assistenziali, offerta educativa e culturale, dimensione abitativa e presenza del Terzo settore: fondazioni, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione

Per ciascun indicatore sono stati utilizzati dati provenienti da fonti diverse, alla data più aggiornata disponibile, con le adeguate serie storiche, elaborati a livello comunale e comparati con la scala metropolitana.

A questa attività desk si sono affiancate un’ attività di accompagnamento alle relazioni con gli amministratori e gli stakeholder del territorio e un’attività di promozione e presentazione del progetto, fino ad arrivare all’organizzazione degli Stati Generali Smart Land Sud Est Milano

Articoli correlati

Leave a Reply