Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Zibido San Giacomo e VAS

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Zibido San Giacomo e VAS

Informazioni

Tipologia Attività

Attività Istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt. 2 e 3 dello Statuto) a favore del Comune di Zibido San Giacomo

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Angelo Armentano [capo progetto], Francesca Boeri [staff PIM], Paolo Cerutti, Elena Corsi, Chiara Forlani, Claudia Solarino, Vittorio Tarantini [consulenti esterni]

Codice Ricerca

IST_19_19

Data

Settembre 2022


L’Amministrazione Comunale del Comune di Zibido San Giacomo ha manifestato l’esigenza di un completo rinnovamento del proprio PGT comunale, in modo da dotare il Comune di un Nuovo Piano, flessibile e adattabile ai cambiamenti in corso, improntato a una riduzione del consumo di suolo e all’applicazione di nuovi dispositivi di incentivazione per la rigenerazione urbana del tessuto urbano consolidato.
Alla luce delle trasformazioni avvenute alla scala metropolitana e in un quadro normativo regionale in fase di perfezionamento, con l’approvazione delle LR 31/2014 e LR 18/2019, la riduzione del consumo di suolo e la rigenerazione della città consolidata rappresentano i temi cardini con i quali i Comuni lombardi sono chiamati a confrontarsi nella definizione delle proprie strategie di sviluppo territoriale.

REDAZIONE E TEMI DEL NUOVO PGT
La collaborazione ha interessato il coinvolgimento tecnico-operativo in tutte le fasi del procedimento avviato: dalla redazione del documento di indirizzo iniziale, all’adozione del Nuovo PGT, alla valutazione delle osservazioni e pareri pervenuti, fino all’approvazione del PGT e al supporto alla pubblicazione sul SIT regionale per la sua entrata in vigore.
A partire dalla riconfigurazione strutturale del PGT vigente, attraverso la ridefinizione del proprio impianto documentale e normativo, con l’obiettivo di garantire la semplificazione procedurale e l’incentivazione all’attuazione delle previsioni in esso contenute.
Il quadro conoscitivo, a supporto delle scelte di Piano, è stato radicalmente riconfigurato sia dal punto di vista dei documenti che lo compongono che dei contenuti analitici, con l’obiettivo di dotare il PGT di un quadro di riferimento di facile lettura e aggiornato rispetto alle dinamiche economico-territoriali che hanno influenzato lo sviluppo del territorio comunale e di tutto il quadrante metropolitano all’interno del quale il Comune gravita e ha radicato relazioni territoriali e funzionali.
Il numero degli elaborati cartografici è stato ridotto rispetto al PGT vigente: pochi elaborati cartografici che, con un elevato grado di aggiornamento, restituiscono una lettura dei caratteri sia dello spazio antropizzato che naturale, oltre che dei vincoli locali e sovralocali vigenti. Tutti gli elaborati cartografici della Variante generale al PGT sono restituiti sul Database topografico comunale, che rappresenterà la base cartografica di riferimento comunale per i prossimi anni.
Il quadro programmatico è stato aggiornato rispetto ad alcune previsioni, con l’obiettivo di incentrare il progetto della città sulla valorizzazione della città esistente, sull’incentivazione di alcune trasformazioni e sulla rigenerazione urbana di intere porzioni di tessuto urbano consolidato.
Inoltre, il nuovo impianto normativo proposto è stato adeguato alla legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica. Le previsioni di piano sono state opportunamente verificate rispetto ai criteri di riduzione del consumo di suolo introdotti dalla LR 31/2014, oltre all’applicazione dei criteri introdotti dal PTM metropolitano, attraverso la definizione della Soglia comunale di riduzione del consumo di suolo, il calcolo del BES – Bilancio Ecologico del Suolo, la redazione della Carta del Consumo di suolo e la verifica del fabbisogno, in modo da dimostrare che il Nuovo PGT risulta essere adeguato sia alle riduzioni del PTR che a quelle del PTM di recente approvazione.
Inoltre, la Variante ha interessato il recepimento del regolamento di polizia idraulica del Reticolo idrografico principale e minore, oltre all’aggiornamento della Componente geologica, idrogeologica e sismica e del PUGSS.
Sono stati inoltre redatti tutti i documenti relativi alla VAS e alla VINCA, ai sensi della normativa vigente.
Infine, successivamente all’entrata in vigore del nuovo piano, sono stati redatti:

  • il PASA – Programma delle Azioni Sostenibili per l’Ambiente, previsto dal Piano dei Servizi della Variante generale al PGT approvato, finalizzato a definire azioni, mitigazioni e compensazioni per garantire la sostenibilità degli interventi di trasformazione previsti dal Nuovo PGT;
  • il PEBA – Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, con l’obiettivo di analizzare le criticità di spazi/edifici e individuare soluzioni progettuali per garantire l’accessibilità delle fasce più fragili della popolazione.

PARTECIPAZIONE E COMUNICAZIONE DEL PIANO
L’intero processo è stato accompagnato da un fitto numero di incontri partecipativi, sia in modalità videoconferenza che in presenza, con l’obiettivo di garantire il coinvolgimento di tutti i cittadini e soggetti economici che gravitano nel Comune. Sono state inoltre curati tutti gli aspetti relativi alla comunicazione del piano, sia dal punto di vista grafico con la creazione di materiali divulgativi, che online attraverso la gestione dei profili social del PGT: https://www.facebook.com/pgtzibido/

CREAZIONE DI SERVIZI ONLINE
È stato creato un servizio di consultazione webgis della Variante generale al PGT a seguito della sua pubblicazione sul BURL e entrata in vigore, con l’obiettivo di rendere il nuovo PGT comunale di facile consultazione e interrogazione da parte dei cittadini, professionisti e operatori: https://www.pim.mi.it/pgtweb-del-comune-di-zibido-san-giacomo/

Maggiori informazioni sul PGT in oggetto sono disponibili nella sezione dedicata del portale istituzionale del Comune di Zibido San Giacomo: https://www.comune.zibidosangiacomo.mi.it/aree_tematiche/pgt/pgt-vigente/ e sulla Pagina Facebook del PGT: https://www.facebook.com/pgtzibido/

Articoli correlati

1 Comment

Leave a Reply