Stima dei carichi di traffico indotti dagli interventi previsti dal PGT. Comune di Vimercate

 Stima dei carichi di traffico indotti dagli interventi previsti dal PGT. Comune di Vimercate

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico di Comune di Vimercate

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza [capo progetto], Matteo Gambino [staff PIM]; ing. Ivan Genovese – Mobiliter srl [collaborazione specialistica - rilievo flussi di traffico]

Codice Ricerca

CON_05_19

Data

Marzo 2020


Su incarico del Comune di Vimercate, il Centro Studi PIM ha fornito un supporto tecnico specialistico alla struttura comunale nella stima dei carichi di traffico indotti dagli interventi previsti dal Piano di Governo del Territorio (PGT).

Il PTCP della Provincia di Monza e Brianza, prevede che gli Ambiti di Trasformazione, le Aree di Riqualificazione o Completamento individuati all’interno del PGT siano accompagnati da una verifica di sostenibilità dei carichi urbanistici sulla rete di mobilità. Con riferimento alle linee guida specifiche del PTCP della Provincia di Monza e Brianza, che forniscono i parametri attraverso i quali effettuare la stima dei veicoli attesi (in entrata e in uscita) nell’ora di punta del mattino e della sera di un giorno feriale tipo, si é provveduto alla valutazione/verifica della sostenibilità degli ambiti/aree previsti dal PGT del comune di Vimercate.

Il documento di Piano del PGT del comune di Vimercate individua 6 Ambiti di Trasformazione, 4 Aree di Riqualificazione e 3 Aree di Completamento per i quali è stata effettuata una preliminare valutazione della sostenibilità dei flussi veicolari generati e attratti.

A supporto della stima e degli effetti indotti dagli interventi previsti dal PGT è stata inoltre effettuata una campagna di rilevamento del traffico circolante sulle arterie stradali (volumi e velocità), disaggregato per classi veicolari, per l’arco delle 24 ore di più giorni consecutivi, in 7 sezioni di rilievo, in corrispondenza di altrettante arterie stradali, sulle quali insisteranno i volumi di traffico indotti dall’attuazione degli interventi previsti dal PGT.

L’entità dei veicoli attesi con riferimento alla configurazione standard e alla situazione più cautelativa (assenza della componente veicoli a motore a due ruote e contributo minimo del TPL), per la maggior parte degli ambiti è modesta, si tratta infatti di quantità che oscillano fra il 5% e il 10% dei flussi in transito sulla strada ad essi afferente, non solo in termini assoluti ma anche in relazione alla capacità di ciascuna strada afferente.

Le variazioni dei carichi indotti risultano infatti per alcuni ambiti dello stesso ordine di grandezza della variazione che si registra nei transiti veicolari sulle arterie stradali se rilevati in diversi giorni feriali tipo, in mesi tipo del medesimo anno, oppure si tratta di arterie stradali urbane locali con bassissimi volumi di traffico.

In alcuni casi gli esigui volumi di traffico rilevati sono dello stesso ordine di grandezza dei volumi attesi, ciò comporta una variazione percentuale dei volumi relativamente elevata, ma per contro trascurabile rispetto alla variazione percentuale indotta sulla capacità. Tali variazioni, infatti, risultano ininfluenti rispetto al Livello di Servizio (LOS).

L’analisi di ciascun intervento conferma, in linea generale, la sostenibilità di tutti gli Ambiti di Trasformazione e di tutte le Aree di Riqualificazione/Completamento nel loro complesso contemplate dal PGT del comune di Vimercate, fermo restando che, in particolare per gli interventi degli ambiti/aree AT.6 via S.M. Molgora e AdC.3 via SP2 Monza-Trezzo (ex AD.MO.3), sarà compito dell’operatore, una volta definiti puntualmente la tipologia, la struttura e gli accessi, verificare che i carichi attesi non pregiudichino la funzionalità della viabilità afferente, in relazione anche al ruolo gerarchico-funzionale dell’arteria stradale (classificazione della rete stradale del PTCP e di quella comunale) e, in caso contrario, provvedere alla realizzazione degli interventi strutturali atti a risolvere le eventuali criticità residue indotte

Articoli correlati

Leave a Reply