Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al PGT e VAS del Comune di Rozzano

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante generale al PGT e VAS del Comune di Rozzano

Informazioni

Tipologia Attività

Attività Istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt. 2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di Rozzano

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Angelo Armentano [capo progetto], Francesca Boeri [staff PIM], Giada Agnoli, Elena Corsi, Efrem Errera, Chiara Forlani, Alessandro Santomenna, Claudia Solarino, Marcello Uberti Foppa [consulenti esterni]

Codice Ricerca

IST_07_20

Data

Dicembre 2023


La Variante generale al PGT del Comune di Rozzano si configura a tutti gli effetti come un Nuovo PGT, il cui lungo iter approvativo si è formalmente concluso durante la seduta di Consiglio Comunale del 2 ottobre 2023.

Il risultato delle osservazioni e soprattutto dei pareri da parte degli Enti sovraordinati ha confermato che il Nuovo PGT di Rozzano risulta essere conforme ai principali temi sovraordinati e innovativo nell’applicazione dei nuovi temi emergenti in ambito urbanistico.

A partire dalla riscrittura del quadro normativo, è stato profondamente modificato il quadro previsionale complessivo del Piano urbanistico comunale, che vede nell’integrazione delle previsioni dei tre atti che lo compongono la sua tangibile attuazione.

Il Nuovo DP – Documento di Piano ha ridefinito complessivamente gli AT – Ambiti di trasformazione all’interno dei quali sono previsti le nuove previsioni insediative, anche con funzioni urbane di rilevanza metropolitana, ma opportunamente integrati nel paesaggio agricolo circostante. Al tempo stesso è stato possibile dimostrare che il Nuovo PGT ha ridotto drasticamente il consumo di suolo, superando le soglie di riduzione definite da Regione Lombardia e da Città metropolitana di Milano, in modo da far diventare il tema del consumo di suolo e della valorizzazione del territorio non antropizzato i temi centrali intorno ai quali si è costruita la strategia complessiva del Piano.

Oltre agli Ambiti di trasformazione, il Nuovo DP ha individuato l’AR – Ambito di rigenerazione urbana e territoriale coincidente con l’intero Quartiere ALER: per la prima volta nella storia della pianificazione comunale rozzanese, è stata focalizzata l’attenzione sulle criticità emergenti all’interno del quartiere e sulla definizione di una serie di soluzione finalizzate a rigenerare un’intera porzione di tessuto urbano consolidato, sia dal punto di vista ambientale che urbanistico, ma soprattutto avanzando una proposta attuativa degli interventi attraverso il collegamento degli interventi previsti nel quartiere con le previsioni insediative previste dal Nuovo Piano.

Con questa logica tutti gli interventi trasformativi previsti, sia all’interno degli AT del DP che dei PA del PR dovranno farsi carico, proporzionalmente in base al loro peso insediativo e urbanistico, della realizzazione di una serie di interventi all’interno dell’AR – ALER, che verranno dettagliati in sede di pianificazione attuativa e pattuiti attraverso la sottoscrizione di una convenzione urbanistica che dovrà essere necessariamente controfirmata sia dal soggetto attuatore, che dal Comune e da ALER.

Il tema della rigenerazione urbana trova ampia applicazione nel Nuovo PR – Piano delle Regole attraverso la definizione di dispositivi normativi innovativi che garantiscono la rigenerazione urbana diffusa del TUC – Tessuto Urbano Consolidato. Le nuove norme prevedono una maggior flessibilità nell’insediamento di alcune funzioni urbane, in primis i servizi e il commercio di vicinato, riconoscendone il loro ruolo rivitalizzante all’interno del TUC.

Una ulteriore declinazione del tema della rigenerazione è rappresentata dall’introduzione di una serie di Incentivazioni all’interno del TUC e in modo particolare all’interno di due ZPO – Zone di Pianificazione Orientata: attraverso la definizione di obiettivi e indirizzi progettuali specifici, sono previsti differenti livelli di incentivazione volumetrica e procedurale degli interventi, proporzionati alla complessità delle proposte di ristrutturazione urbanistica che verranno avanzate, con l’obiettivo di innescare un processo di riconfigurazione urbanistica di due quartieri importanti della Città o di particolari tessuti esterni alle ZPO, con l’obiettivo di riqualificare sia la città costruita che la valorizzazione del paesaggio naturale circostante.

Per quanto riguarda il sistema dei servizi del Nuovo PS – Piano dei Servizi, il Progetto della Città Pubblica è stato incentrato alla valorizzazione della vasta offerta di servizi e attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale: viene riconfermato l’elevato standard pro-capite esistente a cui tutte le previsioni del Nuovo PGT dovranno protendere, oltre al ruolo di Rozzano rispetto al sistema dei servizi sovracomunali.

Tutti gli interventi di trasformazione rilevanti, ossia gli AT e i PA, dovranno farsi carico della riqualificazione urbanistica e ambientale del Quartiere ALER, oltre a farsi carico della realizzazione di alcuni tratti della Bicipolitana comunale e a contribuire all’attuazione al progetto di REC – Rete Ecologica Comunale.

Un insieme integrato di aree e percorsi in grado di interconnettere le aree di trasformazione con il sistema dei servizi esistenti e il Quartiere ALER, fino alla creazione di una corona verde intorno all’urbanizzato, in grado da riequilibrare il sistema ecologico e ambientale da un lato, mentre dall’altro a estendere il vasto patrimonio di aree verdi, opportunamente rese fruibili e integrate nel paesaggio agricolo circostante. Attraverso questo complesso sistema di previsioni integrate, emerge chiara la volontà di voler affermare una nuova immagine di Città che si rigenera dal suo interno e in grado di ridefinire il rapporto tra i differenti paesaggi che la compongono, con l’obiettivo di riconfigurare l’immagine di Rozzano all’interno di uno scenario territoriale che travalica i confini comunali, per renderla una Città più attrattiva e competitiva con una forte impronta ecologica e in grado di vincere le sfide del futuro.

L’attività si è conclusa con il supporto tecnico alla pubblicazione degli atti di PGT approvati sul SIT regionale, al fine della pubblicazione sul BURL e la sua definitiva entrata in vigore.
Sono state inoltre curati tutti gli aspetti relativi alla comunicazione del piano, sia dal punto di vista grafico con la creazione di materiali divulgativi, che online attraverso la creazione del sito web dedicato: https://pgtrozzano.altervista.org/

Articoli correlati

Leave a Reply