Parcheggio di interscambio Rho-Fiera M1. Collaborazione alla redazione dello studio preliminare ambientale

 Parcheggio di interscambio Rho-Fiera M1. Collaborazione alla redazione dello studio preliminare ambientale

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico di Metropolitana Milanese SpA

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Francesca Boeri [Capo progetto], Maria Evelina Saracchi [staff PIM]

Codice Ricerca

CON_06_12

Data

Gennaio 2014


Il Comune di Milano ha conferito a Metropolitana Milanese SpA l’incarico per la progettazione preliminare e definitiva del parcheggio di interscambio Rho Fiera M1.
Più precisamente, il parcheggio di interscambio è composto da due distinte aree di parcheggio (cosiddette Lotto 1, oggetto della progettazione definitiva, e Lotto 2, oggetto della progettazione preliminare), poste ad una distanza reciproca di circa 600m e localizzate entrambe entro i confini del Comune di Rho, all’interno della zona industriale della frazione “Mazzo di Rho”, in prossimità della stazione della metropolitana M1, della stazione ferroviaria di Rho-Pero e del sito EXPO.
Poiché il progetto prevede, nel suo complesso, un parcheggio con più di 500 posti auto (809 posti auto nel Lotto 1 e 684 posti auto nel Lotto 2, entrambi a raso più due livelli fuori terra), si è reso necessario procedere alla verifica di assoggettabilità a VIA, così come previsto dalla LR 5/2010 e dal D.Lgs 152/2006.
L’incarico affidato da Metropolitana Milanese SpA al Centro Studi PIM consiste nella redazione dello Studio preliminare ambientale riferito ad entrambi i lotti, necessario per determinare gli effetti dell’insieme degli interventi sull’ambiente e sul territorio.
Il documento fornisce, dapprima, indicazioni in merito alla localizzazione ed alle caratteristiche progettuali delle opere, riassumendo il percorso progettuale e concertativo che ha portato alla soluzione finale oggetto della presente verifica di assoggettabilità.
Vengono, inoltre, riportati gli esiti di una specifica campagna di indagine del traffico riferita, in particolare, all’area su cui sorgerà il Lotto1 del parcheggio allo studio, dove è attualmente ubicato un parcheggio a raso a servizio delle stazioni ferroviaria e metropolitana di Rho Fiera, con una dotazione di circa 550 stalli delimitati.
Lo Studio preliminare ambientale analizza il contesto urbanistico-territoriale-infrastrutturale entro il quale si collocano gli interventi allo studio, sia nello stato attuale che nelle prospettive future, al fine di valutare gli effetti degli interventi stessi sull’ambito interessato e di verificarne la coerenza con il quadro degli strumenti di pianificazione.
Vengono poi individuati e valutati gli effetti del progetto sulle diverse componenti ambientali: aria, acque superficiali e sotterranee, suolo e sottosuolo, flora, fauna, ecosistemi e paesaggio, rumore.
Per ciascuna di esse viene fornita un’analisi di contesto, necessaria per definire il quadro di riferimento, e vengono determinati gli impatti potenziali specifici.

Articoli correlati

Leave a Reply