Piano particolareggiato area industriale Colombo-Papa Giovanni XXIII dei comuni di Liscate e Melzo

 Piano particolareggiato area industriale Colombo-Papa Giovanni XXIII dei comuni di Liscate e Melzo

Informazioni

Tipologia Attività

Attività per quota parte svolta su incarico dei Comuni di Liscate e di Melzo e per la rimanente fornita nell’ambito dell’attività istituzionale 2011 a favore dei Comuni stessi

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza [capo progetto]; Matteo Gambino, Alessandro Picco [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

CON_08_11

Data

Novembre 2012


I territori comunali di Liscate e Melzo nel prossimo futuro saranno interessati dalla realizzazione di importanti opere infrastrutturali di importanza sovracomunale (TEEM e BREBEMI), che andranno a modificare sostanzialmente il sistema della mobilità.

Entrambi i Comuni sono dotati di Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e necessitano, sia di un aggiornamento del quadro infrastrutturale per le reti di mobilità, che di un Piano Particolareggiato per l’area industriale, compresa fra la SP13 Monza-Melzo, la SP14 Rivoltana e la linea ferroviaria Milano-Treviglio, che definisca un riassetto della viabilità del comparto per tutte le componenti veicolari, al fine di migliorarne l’accessibilità e proteggere i nuclei residenziali presenti, in funzione delle previsioni infrastrutturali sovracomunali e delle previsioni di sviluppo locali, in particolare del gruppo SOGEMAR.

I Piani Particolareggiati rispetto al Piano Generale del Traffico Urbano rappresentano il 2° livello di progettazione, sono relativi ad ambiti territoriali più ristretti di quelli dell’intero centro abitato o a particolari tematiche. Il presente Piano è costituito di due parti: la fase analitica e la fase propositiva/progettuale precedute da una sintesi delle previsioni infrastrutturali di medio-lungo periodo (realizzazione della TEEM, della BREBEMI e relative opere connesse), al fine di programmare nel breve periodo interventi in sintonia con tali previsioni di più ampio respiro.

La fase analitica consiste nella lettura/valutazione della situazione attuale (2011-2012), per tutte le componenti della mobilità (veicoli privati e pubblici, pedoni e ciclisti) ottenuta mediante:

  • la trasposizione delle informazioni presenti all’interno dei rispettivi Piani Generali del Traffico Urbano (PGTU) dei comuni di Liscate e di Melzo;
  • la lettura e analisi di ulteriore documentazione disponibile dalle fonti ufficiali;
  • la lettura e analisi delle informazioni raccolte in occasione di specifici sopraluoghi sul campo (novembre 2011), ad integrazione delle informazioni disponibili;
  • la ricostruzione/rappresentazione dei carichi di traffico mediante una campagna di rilievi di traffico (novembre 2011) e l’utilizzo di dati disponibili (banca dati Centro Studi PIM).

La fase propositiva/progettuale contiene la proposta di riassetto del comparto, in particolare:

  • la gerarchizzazione e la riqualificazione delle strade presenti;
  • la riqualifica e messa in sicurezza delle intersezioni;
  • la realizzazione di piste ciclabili, di opere di moderazione del traffico e l’istituzione di isole ambientali, al fine di migliorare ulteriormente la mobilità della componente debole (pedoni e ciclisti) e proteggere i nuclei residenziali presenti.

Il Piano Particolareggiato, riconferma per quanto riguarda la classificazione funzionale della rete stradale il ruolo di assi urbani principali del comparto gli itinerari Colombo (Melzo)-Papa Giovanni XXIII-Verona (Liscate) e Colombo (Melzo)-Papa Giovanni XXIII-Martiri di Cefalonia-Martiri di Belfiore-connessione SP14 Rivoltana (Liscate). Su entrambi questi itinerari il Piano propone una serie di interventi finalizzati a migliorare la sicurezza stradale e a consolidare tale ruolo. A complemento di questi due itinerari di connessione con la maglia sovracomunale, viene individuata la maglia che svolge un ruolo di supporto (Togliatti-Dossetti). La restante rete stradale del comparto assumerà invece un ruolo locale di puntuale distribuzione dei flussi diretti alle singole attività presenti. Sulla rete locale il Piano prevede interventi di riqualifica, messa in sicurezza, protezione degli ambiti residenziali presenti e della mobilità dolce (pedoni e ciclisti).

Vengono individuate per la componente veicolare (veicoli leggeri e pesanti) quattro porte princi-pali di connessione con la viabilità esterna: due sulla SP13 in corrispondenza delle intersezioni con le vie Colombo e Dossetti (Melzo) e due sulla SP14 Rivoltana in corrispondenza delle vie Verona e Curiel (Liscate).

Il Piano conferma, inoltre, la sezione a doppia carreggiata (due corsie per senso di marcia) per l’asse di via Colombo (Melzo), nel tratto compreso fra via Primo Maggio e la SP13 Monza-Melzo, e la sezione a carreggiata unica per l’asse di via Papa Giovanni XXIII.

Articoli correlati

Leave a Reply