Collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione degli atti di pianificazione relativi agli adempimenti previsti dalla LR 18/2019 del Comune di Legnano

 Collaborazione tecnico-scientifica alla predisposizione degli atti di pianificazione relativi agli adempimenti previsti dalla LR 18/2019 del Comune di Legnano

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale, soggetta a contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto), a favore di Comune di Legnano

Direttore

Franco Sacchi [Direttore responsabile]

Gruppo di lavoro

Angelo Armentano [capo progetto]

Codice Ricerca

IST_02_21

Data

Luglio 2021


Regione Lombardia ha approvato Legge Regionale n. 18 del 26 novembre 2019 recante “Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 11 marzo 2005 n. 12 e ad altre leggi regionali”. La nuova legge regionale ha introdotto significative modifiche e integrazioni alla legislazione regionale in materia edilizia e urbanistica, intervenendo sulla definizione di rigenerazione urbana e introducendo la definizione di rigenerazione territoriale, oltre a definire gli adempimenti in capo ai comuni per la definizione alla scala comunale dei contenuti della legge, da attuarsi attraversouna serie di Deliberazioni di Consiglio Comunale.

L’attività è stato incentrata a fornire il supporto tecnico-operativo al Settore Assetto e Gestione del Territorio del Comune di Legnano in merito agli adempimenti comunali previsti dalla LR 18/2019, con riferimento ai seguenti ambiti tematici di attività:

  • Individuazione degli Ambiti della rigenerazione urbana e territoriale (LR 18/19, art. 3, c. 1, lett. K – LR 12/05, nuovo art. 8 bis.) e definizione dei contenuti della relativa Deliberazione di Consiglio Comunale.
  • Predisposizione dei file con i requisiti indicati dalle Circolari emanate dalla Regione Lombardia per rispondere alle esigenze di formazione del SIT integrato regionale ed indispensabili per ottenere la pubblicazione sul BURL e la conseguente entrata in vigore degli Ambiti della rigenerazione urbana e territoriale (ex c. 1, nuovo art. 8 bis, LR 12/05).
  • Individuazione delle aree o singoli immobili ove escludere l’applicazione delle deroghe (all’altezza e alle norme quantitative, morfologiche, tipologie di intervento e alle distanze previste dal PGT vigente) per specifiche esigenze di tutela paesaggistica e/o dall’applicazione dell’incremento dell’indice di edificabilità massimo previsto dal PGT vigente, nei casi non coerenti con le finalità di rigenerazione urbana (LR 18/19, art. 3, c. 1, lett. p) – LR 12/05, art. 11, nuovo comma 5 ter) – (LR 18/19, art. 3, c. 1, lett. p) – LR 12/05, art. 11, nuovo comma 5 quater) e definizione dei contenuti della relativa Deliberazione di Consiglio Comunale.

Oltre all’accompagnamento finalizzato all’approvazione delle deliberazioni sovracitate e alla redazione della documentazione ad esse allegata (elaborazioni cartografiche e schede degli ambiti), sono stati organizzati una serie di incontri in videoconferenza e/o in presenza finalizzati a spiegare le novità introdotte dalla LR 18/2019 alle Commissioni consiliari, alla Giunta Comunale e al Consiglio Comunale.

E’ stato infine fornito supporto operativo durante la seduta di Consiglio Comunale per l’approvazione degli atti sovra menzionati, oltre all’assistenza all’invio in Regione degli shapefile per la pubblicazione sul BURL delle delibere consiliari.

Articoli correlati