Sistema dei Servizi di livello sovralocale nella Provincia di Milano

 Sistema dei Servizi di livello sovralocale nella Provincia di Milano

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore della Provincia di Milano

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Pierluigi Nobile [capo progetto], Francesca Cella, Alma Grieco, Claudio Grossoni, Claudio Paraboni [staff PIM], Graziella Marcotti, Sara Gilardelli, Marco Vittorio Rota [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_07C_04

Data

Luglio 2006


Il lavoro rientra nel quadro del Programma di collaborazione PIM – Provincia di Milano per l’anno 2005.

L’attività è un contributo all’azione della Direzione Centrale Pianificazione ed Assetto del Territorio finalizzata all’adeguamento del PTCP vigente conseguente all’approvazione della Legge Regionale n 12/05 di Governo del Territorio. In particolare, il lavoro riguarda i servizi di livello sovralocale nell’area provinciale, con una specifica attenzione alla ricognizione sui caratteri dell’offerta.

L’attività si è posta l’obiettivo di fornire un contributo relativo:

  • all’arricchimento del SIT provinciale, con l’aggiornamento delle conoscenze e la definizione di categorie condivise di servizi di livello sovralocale;
  • alle attività di pianificazione/programmazione della Provincia e degli Enti Locali nell’ambito dell’elaborazione dei Piani dei Servizi, anche di tipo sovracomunale;
  • all’identificazione dei tipi di servizio di livello sovralocale, ai quali, sulla scorta di una successiva valutazione della domanda, deve corrispondere una dotazione minima capace di soddisfare le esigenze dell’area provinciale, considerata nelle sue articolazioni territoriali;
  • all’evidenziazione di eventuali criticità nel livello dell’offerta;
  • all’adeguamento del PTCP nel definire gli indirizzi per i PGT in materia di servizi di interesse sovra-comunale.

L’area territoriale di riferimento della rilevazione è quella provinciale; si è esteso lo sguardo al di fuori del confine della Provincia esclusivamente per l’aeroporto di Malpensa, e la connessa accessibilità su ferro, e per la sede universitaria di Castellanza.

L’indagine ha riguardato sia le attrezzature di servizio alle persone, a carattere prevalente di interesse e di uso pubblico, sia i servizi alle imprese.

L’attività si è sviluppata in tre fasi, così articolate:

  1. identificazione dei tipi di servizio, a persone ed imprese, che hanno un rango superiore all’interesse locale o costituiscono elemento di attrazione per ambiti extra comunali, con riferimento ai differenti contesti dell’area provinciale;
  2. ricognizione del quadro esistente, svolta con riferimento al patrimonio conoscitivo disponibile, finalizzata all’aggiornamento ed alla restituzione delle informazioni georeferenziate relative alla presenza dei servizi rilevati;
  3. descrizione circa la dotazione dei servizi con evidenziazione della geografia dell’offerta per i settori indagati e delle eventuali criticità rispetto al livello di accessibilità, con l’individuazione dei principali poli attrattori per quanto concerne l’offerta.

La ricerca, che non ha l’ambizione di considerare esaurito il tema dei servizi, assume valore soprattutto per la sistematizzazione delle informazioni, ottenuta con la definizione di un catalogo articolato dei servizi di livello sovralocale – che trova riferimento con quanto predisposto dal Comune di Milano per l’elaborazione del preliminare del Piano dei servizi -, la localizzazione georeferenziata dei diversi servizi e la restituzione di alcuni dati descrittivi degli stessi.

Il risultato dell’attività segna un passo importante nel processo di formazione del Sistema Informativo Territoriale di scala provinciale che, oltre ad accrescere il patrimonio conoscitivo della Provincia di Milano, è ottenuto per poterlo mettere a disposizione dei Comuni, coinvolti nel rinnovamento degli strumenti di piano previsti dalla Legge di Governo del Territorio, rispondendo in tal modo al principio, contenuto nella medesima legge, di estensione e condivisione delle informazioni.

Il risultato del lavoro è restituito con una documentazione che è composta dai seguenti elaborati:

  • Relazione conclusiva articolata in tre parti:
  • Geodatabase (Arc_GIS della ESRI) dei Servizi Sovralocali alla Persona e alle Imprese (SeSPI) della Provincia di Milano, che contiene i servizi alle persone ed alle imprese indagati, pari ad un numero di oltre 4.000 strutture, con le informazioni relative e la segnalazione del livello di accessibilità, con riferimento alla rete del trasporto pubblico su ferro

Articoli correlati