Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Trezzano sul Naviglio

 Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Trezzano sul Naviglio

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Trezzano sul Naviglio

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Cristina Alinovi [capo progetto], Fabio Bianchini, Dario Corvi [staff PIM]

Codice Ricerca

CON_15_13

Data

Marzo 2014


Il Comune di Trezzano sul Naviglio il 26 febbraio 2014 con Deliberazione di C.C. n. 1 ha approvato il proprio Piano Regolatore Cimiteriale (PRC).

Il Piano Regolatore Cimiteriale è lo strumento che definisce la programmazione degli spazi cimiteriali. Attualmente il D.P.R. 10/09/1990 n. 285 individua nel Piano Regolatore Cimiteriale (art. 54 e segg.) lo strumento obbligatorio (nella forma di relazione tecnico-sanitaria) per ampliamenti o costruzione di nuovi cimiteri. Specifica declinazione legislativa regionale in materia è contenuta nella L.R. 18/11/2003 n. 22 “Norme in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali” art. 9 comma 2 recita:

“Ogni Comune, nell’ambito della pianificazione urbanistica e territoriale, prevede aree cimiteriali in grado di rispondere alle necessità di sepoltura nell’arco dei venti anni successivi all’adozione degli strumenti urbanistici, tenuto conto degli obblighi di cui al comma 1 e con la finalità di favorire il ricorso alle forme di sepoltura di minor impatto sull’ambiente e cioè l’inumazione e la cremazione”.

Nel Comune di Trezzano sul Naviglio sono presenti 2 strutture cimiteriali:

  1. a) Cimitero situato in via Rimembranze;
  2. b) Cimitero situato in via Fucini.

Nel Comune di Trezzano sul Naviglio si è resa improcrastinabile la predisposizione del Piano Regolatore Cimiteriale (PRC) per rispondere al fabbisogno urgente che è venuto a determinarsi negli ultimi anni.

La redazione del PRC è stata colta come occasione non solo per rispondere ad una emergenza immediata ma anche per predisporre una pianificazione a lungo termine all’interno di un quadro programmatorio unitario e organico per quanto riguarda il sistema dei cimiteri comunali nel loro insieme e di messa a coerenza con la pianificazione urbanistica generale in fase di approvazione definitiva come il Piano di Governo del Territorio.

In considerazione della contestuale stesura del nuovo strumento urbanistico comunale (Piano di Governo del Territorio), la predisposizione del Piano Regolatore Cimiteriale ha altresì tenuto conto degli studi, in particolare quelli relativi alle analisi demografiche, svolti a supporto del PGT, del Piano dei Servizi, dello Studio geologico, del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) e non ultimo del Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo (PUGSS).

A seguito, dunque, della verifica dimensionale degli impianti cimiteriali esistenti e dei fabbisogni derivati dai dati anagrafici riguardanti la mortalità nel territorio comunale per i prossimi 20 anni, si è proceduto allo sviluppo del progetto di ampliamento e programmazione. Pertanto sulla scorta delle analisi svolte e dei vincoli di legge esistenti, il PRC individua la possibilità di ampliamento nel cimitero di via Fucini, andando a considerare l’area a sud del perimetro del cimitero. Per quanto riguarda, invece, il cimitero centrale di via Rimembranze data la sua collocazione in ambito urbano, sono stati previsti esclusivamente interventi di riqualificazione della struttura esistente.

A fronte della previsione di ampliamento del cimitero di via Fucini, il presente PRC anticipa anche al suo interno la rideterminazione della relativa fascia di rispetto cimiteriale che, una volta approvata dagli enti pubblici competenti in materia e dall’Amministrazione Comunale, è diventata vigente e quindi recepita, in quanto tale, all’interno del PGT, mettendo a coerenza fra loro tutti gli atti di pianificazione comunale.

Articoli correlati

Leave a Reply