Segrate – Inquadramento urbanistico intercomunale e proposte per il sistema della mobilità

 Segrate – Inquadramento urbanistico intercomunale e proposte per il sistema della mobilità

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Segrate

Direttore

Luciano Minotti

Gruppo di lavoro

Paola Pozzi [capo progetto], Mauro Barzizza, Carlo Lissoni, Maria Evelina Saracchi, Cinzia Vanzulli Alberto Rossi e Roberto Fusari [collaborazione esterna]

Codice Ricerca

CON_01_03

Data

Ottobre 2003


Il documento è articolato con riferimento a due fasi di attività: analitico-conoscitiva e propositiva.

 

Nel quadro analitico-conoscitivo vengono innanzitutto evidenziati i differenti aspetti del contesto nel quale il Comune di Segrate si colloca: socio-economico, ambientale, urbanistico-territoriale.

Sono inoltre delineati gli scenari di riferimento per l’evoluzione delle reti di mobilità nel breve e nel medio-lungo periodo.

Dall’analisi delle ipotesi, delle proposte e dei progetti di intervento discendono le valutazioni in merito alle necessità di riorganizzazione e sviluppo della rete viaria, in considerazione della opportunità non solo di rispondere alla nuova domanda di spostamento generata/attratta, ma anche di risolvere criticità consolidate e di favorire la riqualificazione ambientale dei nuclei urbani centrali, alleggerendoli dei carichi di traffico di attraversamento.

 

Il quadro propositivo affronta la definizione di un assetto di rete viaria che comprende sia gli interventi già previsti in altri ambiti di progettazione che delle nuove proposte di intervento sulla rete viaria più prettamente di competenza comunale.

I differenti scenari di riferimento vengono quindi sottoposti a verifica con il modello di simulazione al fine di confrontarne l’efficacia nel rispondere alle esigenze sia di garantire l’allontanamento del traffico di attraversamento dalla maglia urbana di Segrate, sia di sopportare i carichi aggiuntivi di traffico generati/attratti dai nuovi insediamenti.

Al fine di fornire all’Amministrazione uno strumento utile per l’indirizzamento delle scelte, sono state sviluppate le verifiche di fattibilità per la nuova strada prevista a nord della Cassanese così come per i nuovi innesti sulla Cassanese che comportano una modifica rispetto al progetto già disponibile.

Per il tracciato della nuova viabilità a nord, in corrispondenza della RSA, sono state inoltre sviluppate due soluzioni altervative che garantiscono differenti opportunità di relazione della nuova strada con la struttura urbana

Articoli correlati

Leave a Reply