Assetto di rete nell’ambito territoriale Gessate-Bellinzago Lombardo

 Assetto di rete nell’ambito territoriale Gessate-Bellinzago Lombardo

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico di Provincia di Milano

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Paola Pozzi [capo progetto], Angelo Armentano [staff PIM]; Roberto Fusari [collaboratore esterno]

Codice Ricerca

CON_03A_07

Data

Maggio 2008


Lo studio è stato commissionato al Centro Studi PIM dalla Provincia di Milano, Direzione Centrale Trasporti e Viabilità, in attuazione dei contenuti dell’Accordo di collaborazione tra Provincia di Milano, Comune di Gessate, Comune di Bellinzago Lombardo, legato alla realizzazione della variante alla exSS11 Padana Superiore in Villa Fornaci.

Lo studio è incentrato sulla conurbazione Gessate-Bellinzago Lombardo, ma l’inquadramento si estende ad un contesto più ampio che comprende anche i territori di Cambiago, Gorgonzola e Pessano con Bornago.

Viene sviluppata innanzitutto la fase analitica che affronta la caratterizzazione dell’ambito di studio, con particolare attenzione all’assetto della rete stradale.

Si passa poi a delineare l’assetto futuro, atteso a seguito della realizzazione dei progetti e delle previsioni che sono attualmente al centro del dibattito e della concertazione, con riferimento a due scenari temporali: di breve-medio e di lungo periodo.

Lo scenario di lungo periodo è caratterizzato principalmente dalla realizzazione della Tangenziale Est Esterna e delle opere ad essa connesse, mentre lo scenario di breve-medio periodo fa riferimento all’attuazione di interventi già da tempo sul tappeto, siano essi opere connesse a TEE per le quali si ipotizza una realizzazione anticipata (variante ex SS11), oppure opere già concordate per le quali si è resa opportuna una revisione progettuale (variante SP216) per avviarne la realizzazione.

Obiettivo principale dello studio è comunque quello di fornire al Committente un abaco riassuntivo dei costi stimati per la realizzazione delle opere oltre che degli impegni dei diversi soggetti coinvolti, utile per sostenere il confronto nell’ambito del tavolo di concertazione con le amministrazioni.

Lo studio si conclude con un approfondimento sulle caratteristiche dell’area di interscambio di Gessate e sulle ipotesi di intervento per la sua riqualificazione, arrivando anche in questo caso ad una stima dei possibili costi e degli impegni attivabili.

Articoli correlati

Leave a Reply