Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica della Variante generale al Piano di Governo del Territorio e Verifica di Incidenza del Comune di Pregnana Milanese

 Collaborazione alla Valutazione Ambientale Strategica della Variante generale al Piano di Governo del Territorio e Verifica di Incidenza del Comune di Pregnana Milanese

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di comune di Pregnana Milanese

Direttore

Franco Sacchi [Direttore responsabile]

Gruppo di lavoro

Francesca Boeri [capo progetto], Chiara Forlani [collaboratrice esterna]

Codice Ricerca

IST_10_21

Data

Giugno 2022


La procedura di Valutazione Ambientale Strategica della Variante generale al PGT di Pregnana Milanese è stata ufficialmente attivata mediante Deliberazione della Giunta Comunale n 125 del 10.12.2020. Il percorso di Valutazione Ambientale è stato progettato con la finalità di garantire la sostenibilità delle scelte di piano e di integrare le considerazioni di carattere ambientale, accanto e allo stesso livello di dettaglio di quelle socioeconomiche e territoriali, fin dalle fasi iniziali del processo di pianificazione. I macro-obiettivi a cui si riconducono le azioni puntuali della Variante al PGT sono:
TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE AREE NON URBANIZZATE VERDI E AGRICOLE. Al fine di ridurre le previsioni di consumo di suolo rispetto allo stato di fatto, occorre favorire la rigenerazione urbana, ampliare gli ambiti verdi e agricoli, aumentare il perimetro delle aree tutelate (PASM e PLIS Basso Olona) all’interno dl territorio comunale.
INDIRIZZI STRATEGICI PER GLI ATR E I PIANI ATTUATIVI RESIDENZIALI. Per gli ambiti di trasformazione, rigenerazione, e in generale per le aree assoggettate a piano attuativo, si intende facilitare e semplificare l’attuazione, ma con un’attenzione particolare alla diminuzione del consumo di suolo, in particolare per quegli ambiti che, allo stato attuale della pianificazione, insistono su aree agricole.
INDIRIZZI STRATEGICI PER GLI ATP E I PIANI ATTUATIVI PRODUTTIVI. Per gli ambiti di trasformazione e di rigenerazione, e per i piani attuativi delle aree destinate alla produzione di beni e servizi, gli obiettivi della Variante intendono semplificarne l’attuazione, agevolando gli accordi tra le proprietà e tra queste e il Comune, ma, allo stesso tempo si modificano le previsioni vigenti alla luce di progetti e/o nuovi strumenti di pianificazione nel frattempo approvati (MIND, IV binario ferrovia del Sempione, PTM).
La Variante 2021 al PGT, riprende gli Ambiti di Trasformazione previsti nello strumento urbanistico vigente, attualizzandoli allo stato attuale di convenzionamento/realizzazione ed introducendo alcune modifiche.
In particolare, vengono individuati 3 ATR a destinazione residenziale, 1 ambito di rigenerazione AR1 e 1 Ambito a vocazione produttiva ATP7 – LUM. Vengono, inoltre, individuati 5 aree destinate a nuovi servizi con trasferimento dell’edificabilità.
La Capacità insediativa totale proposta interessa ambiti per una Superficie territoriale totale pari a 210.235 mq, con una Superficie Lorda massima ammissibile pari a 85.100mq. Gli abitanti teorici massimi previsti sono pari a 810 (Documento di Piano + Piano delle Regole). La riduzione complessiva di consumo di suolo ammonta a mq 8.750.
Nella prima fase del processo di VAS è stato costruito (Documento di Scoping) il quadro di riferimento territoriale ed ambientale, necessario per avere gli elementi conoscitivi a cui fare riferimento nelle fasi successive di VAS e per determinare le criticità ambientali a cui porre maggiore attenzione.
Il passo successivo è stata la redazione del rapporto Ambientale, che costituisce il documento conclusivo del processo di valutazione del Piano. Secondo la Direttiva 2001/42/CE il Rapporto Ambientale è, infatti, il documento che accompagna la proposta di piano e che individua, descrive e valuta gli effetti significativi che l’attuazione del piano potrebbe avere sull’ambiente; costituisce, quindi, il documento fondamentale del processo di consultazione e partecipazione, in quanto si pone la finalità di garantire la trasparenza delle decisioni e delle valutazioni operate.
Il Rapporto Ambientale, dopo una breve descrizione degli obiettivi e dei contenuti della variante in esame, fornisce un inquadramento della Variante all’interno del contesto della pianificazione territoriale in vigore, attraverso un’analisi di coerenza con gli strumenti di pianificazione di livello sovraordinato, volta ad indagare il grado di accordo tra la Variante e i piani vigenti, con particolare riguardo ai contenuti ambientali. Il punto centrale del Rapporto Ambientale è costituito dalla valutazione delle azioni della Variante di Piano. L’attenzione viene focalizzata sugli effetti e sulle possibili criticità determinate dalle azioni di piano, al fine di garantire la massima integrazione delle considerazioni ambientali all’interno del processo di piano stesso. Per ogni ambito di trasformazione è predisposta una scheda che permette la valutazione ambientale degli interventi previsti, sovrapponendo la localizzazione degli ambiti con il Sistema dei vincoli paesistico-ambientale e storico monumentale, con il Sistema delle reti ecologiche di livello sovracomunale, con la Zonizzazione acustica comunale. Ulteriori considerazioni sono fatte in merito alla sua localizzazione rispetto alla rete delle Piste ciclabili e alla rete del Trasporto Pubblico. Il processo di VAS si conclude con la progettazione di un Sistema di Monitoraggio, con l’obiettivo di misurare nel tempo l’efficacia delle azioni di piano, evidenziando eventuali limiti e provvedendo ad individuare le necessarie azioni correttive.
All’interno del Rapporto si considera anche l’interazione tra previsioni della Variante di PGT e siti della Rete Natura 2000 (Bosco di Vanzago e Fontanile Nuovo di Bareggio), al fine di verificare se possono determinarsi effetti negativi sulla vegetazione, gli habitat e la fauna che motivano il riconoscimento quali SIC o ZPS e se, quindi, sia necessario redigere uno Studio di Incidenza appropriato e attivare la correlata procedura di Valutazione di Incidenza. L’esito di questo screening di incidenza ha portato ad escludere la possibilità di incidenze negative.
La Variante al PGT di Pregnana Milanese è stata approvata con Delibera di CC. n.11 del 27.04.2022

Articoli correlati