Infrastrutture, territorio e ambiente nella regione urbana milanese: discussione e confronto tecnico

 Infrastrutture, territorio e ambiente nella regione urbana milanese: discussione e confronto tecnico

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore dei Soci per l’anno 2010

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Saracchi Maria Evelina [capo progetto]

Codice Ricerca

IST_06_10

Data

Maggio 2010


Nell’ambito dell’Attività istituzionale a favore dei Soci per l’anno 2010 il Centro Studi PIM ha ritenuto opportuno promuovere una discussione e un confronto tecnico tra progettisti, istituzioni, agenzie pubbliche e operatori su un tema ritenuto di notevole interesse ed attualità nello scenario della pianificazione di scala locale e sovra-locale, ossia il tema del rapporto tra territorio, ambiente e grandi progetti infrastrutturali in azione nell’area milanese.

L’intento della discussione proposta è stato quello di mettere a fuoco temi/problemi e di individuare possibili azioni da intraprendere affinché i soggetti istituzionali coinvolti nei processi pianificatori possano raggiungere una maggiore consapevolezza, non solo in ordine alla necessità di far dialogare più efficacemente i diversi livelli di pianificazione con la progettualità ai diversi stadi di maturazione, ma anche in relazione all’esigenza di integrare in modo più convincente i differenti campi disciplinari, ripensando gli interventi infrastrutturali come “progetti per il territorio” e attivando nuovi meccanismi di coordinamento tra intenzioni/previsioni/decisioni di sviluppo.

Pertanto, il contributo tematico predisposto del PIM ed illustrato al seminario tenutosi il 25 maggio 2010 ha affrontato in particolare i seguenti aspetti.

  • La coerenza tra il grado di maturazione dei progetti infrastrutturali che interessano il territorio dell’area metropolitana milanese (strade e trasporto pubblico su ferro) e le differenti e conseguenti azioni che la pianificazione, a partire dai PTCP, è chiamata a promuovere per ciascuno di essi; tali azioni possono essere una semplice presa d’atto per le opere di recente realizzazione, un’azione di accompagnamento per i progetti “certi, una riclassificazione delle priorità per i progetti in “sofferenza” o, infine, un ripensamento di ruolo, finalità e alternative possibili per le previsioni più incerte.
  • Gli effetti derivanti dall’attuazione dei grandi interventi infrastrutturali (miglioramento delle attuali condizioni di accessibilità, creazione di nuove opportunità localizzative, ecc.), rapportati alle specificità insediative ed ambientali che contraddistinguono i diversi ambiti territoriali dell’area metropolitana milanese (la città di Milano, il Nord Milano, l’Asse del Sempione e la Brianza Centrale, l’Est Milano ed il Vimercatese, il Sud Milano, il Sud-Ovest Milano).
  • La definizione delle modalità con cui il PTR ed il PTCP possano accompagnare/orientare i nuovi progetti infrastrutturali, accentuando la dimensione sistemica delle politiche, rivalutando la qualità dei progetti in relazione ai contesti e alle risorse ed attuando un maggior coinvolgimento delle comunità locali, stabilendo, sulla base di una griglia di opportunità e tutele, meccanismi di incentivazione (e penalizzazioni) nei confronti dei Comuni e dei relativi programmi di sviluppo (es. priorità nelle linee di finanziamento, sovvenzioni o agevolazioni economico-finanziarie, azioni di promozione o “tutoraggio”, percorsi procedurali semplificati, ecc.).

Articoli correlati

Leave a Reply