Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2023

 Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) – 2023

Informazioni

Tipologia Attività

Attività Istituzionale (artt. 2 e 3 dello Statuto) a favore dei soci PIM

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Angelo Armentano [capo progetto] CISA srl [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_07_23

Data

Gennaio 2024


L’attività è stata incentrata sull’aggiornamento del sito dedicato al Progetto FABPIM (Facilitazione Abilitazione Bandi) https://www.pim.mi.it/fabpim/ durante l’anno 2023.

Attraverso un costante monitoraggio delle misure agevolative di ogni ordine e natura con beneficiari gli Enti locali della Regione Lombardia, il servizio, dedicato ai soli Soci PIM, è stato implementato periodicamente con tutti i bandi disponibili (sia a livello comunitario che nazionale e regionale) organizzati nelle seguenti aree tematiche: urbanistica e territorio, mobilità, ambiente, economia e società, innovazione, sport e cultura.

Per garantire un approfondimento sulle opportunità dei bandi relativi al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono state implementate le due sezioni tematiche del sito.

  • Sezione IN EVIDENZA: finalizzata a rendicontare i bandi in corso e a segnalare possibili bandi futuri.
  • Sezione FOCUS PNRR: finalizzata a raccontare sinteticamente, anche attraverso l’uso di infografiche tematiche, i contenuti del PNRR, la descrizione e le indicazioni dettagliate sul singolo bando, oltre alla raccolta della documentazione ufficiale.

Nel corso dell’anno, su richiesta del Socio, sono proseguite le attività di confronto diretto con i tecnici comunali e effettuato uno screening di misure disponibili in base alla singola richiesta.

Sono proseguite anche le attività relative al servizio di Newsletter periodica, con la segnalazione dei bandi attivi e la segnalazione delle novità.

Ad oggi risultano presenti sul sito 456 bandi, suddivisi nelle varie sezioni tematiche:

  • 75 urbanistica e territorio
  • 41 mobilità
  • 163 ambiente
  • 169 economia e società
  • 106 innovazione
  • 130 sport e cultura

Nello corso del 2023, il sito ha raggiunto:

  • 1.000 utenti;
  • 1.600 sessioni;
  • 2.300 visualizzazioni di pagina;
    la cui provenienza deriva dalle comunicazioni via email e social, oltre che da un buon numero per ricerca diretta sul web che rimanda al sito FABPIM (fonte dati Matomo Analytics, riferiti al periodo 04.2023 – 12.2023).

Inoltre nello stesso periodo sono state inviate, ai 775 iscritti al servizio:

  • 31 newsletter periodiche (con cadenza quasi settimanale, con una percentuale media del 20% di apertura dei contenuti)

Articoli correlati