S.S. 33 “del Sempione” Variante tra gli abitati di Rho e Gallarate – Analisi del Progetto Preliminare

 S.S. 33 “del Sempione” Variante tra gli abitati di Rho e Gallarate – Analisi del Progetto Preliminare

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore della Provincia di Milano - Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Programma di collaborazione 2009

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Saracchi Maria Evelina [capo progetto], Mauro Barzizza [staff PIM]

Codice Ricerca

IST_12_09

Data

Settembre 2009


La collaborazione istituzionale del Centro Studi PIM a favore della Provincia di Milano (Direzione Centrale Trasporti e Viabilità) per l’anno 2009 riguarda i seguenti argomenti: “Progetto strategico per le Tangenziali di Milano: temi e problemi” (IST_08_09), “Tangenziale Est Esterna e Sistema Viabilistico Pedemontano: assistenza tecnica alla concertazione interistituzionale” (IST_09_09), “Progetti infrastrutturali e sistemi di mobilità nella provincia di Monza e Brianza” (IST_10_09) e “Analisi critica del progetto preliminare del “Sempione bis” e proposte migliorative dell’assetto della mobilità” (IST_12_09).

In merito a quest’ultimo tema, l’attività (a partire da quanto già elaborato nell’ambito dell’Attività istituzionale a favore della Provincia di Milano – Direzione Centrale Trasporti e Viabilità per l’anno 2008) si è concretizzata in una “rilettura” del progetto preliminare della variante alla SS33 del Sempione tra gli abitati di Rho e Gallarate, redatto da ANAS nel 2003 nell’ambito delle procedure della Legge Obiettivo, al fine di:

  • ricostruire l’iter approvativo che ha finora accompagnato tale progetto;
  • inquadrare l’intervento nel più generale contesto del sistema della mobilità esistente e prevista nel comparto territoriale compreso tra la A4 e la A9 (ed esteso tra l’aeroporto di Malensa ed il sito Expo 2015), sia in termini infrastrutturali, che in termini di carichi di traffico esistenti ed attesi sulla rete viaria;
  • evidenziare le principali caratteristiche del progetto preliminare ANAS, relative all’andamento plano-altimetrico ed al costo dell’opera;
  • valutare le principali ricadute del progetto sull’assetto insediativo ed ambientale del comparto territoriale attraversato;
  • sintetizzare le prescrizioni formulate dagli Enti preposti (Regione Lombardia, Commissione Speciale VIA, Ministero per i Beni e le Attività Culturali) in merito alla valutazione tecnica del progetto ed alla sua compatibilità ambientale.

Alla luce dell’analisi critica complessiva di tali elementi, sono state proposte alcune linee di intervento per l’ottimizzazione dell’attuale progetto preliminare, finalizzate al contenimento dei costi, alla minimizzazione degli impatti ambientali ed alla razionalizzazione delle connessioni con la rete locale. Tutto ciò con l’intento di fornire elementi utili per giungere ad una revisione del progetto stesso, alla luce dei nuovi presupposti tecnico-economici e di condivisione territoriale derivanti dalle opportunità offerte dall’Expo 2015.

Il lavoro svolto è stato illustrato nell’ambito del convegno “Fiera-Malpensa A/R – Progetti, proposte e soluzioni per migliorare la mobilità e l’accessibilità nei territori del Nord Ovest Milano e dell’Alto Milanese” del 5 maggio 2009, organizzato dalla Conferenza dei Sindaci del Nord Ovest e dalla Conferenza dei Sindaci dell’Alto Milanese, al quale sono intervenuti anche la Regione Lombardia, ANAS, RFI, FerrovieNord e la Provincia di Milano.

Articoli correlati

Leave a Reply