Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante al PGT, Valutazione Ambientale Strategica, Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo e gli adempimenti previsti dalla LR 18/2019 del Comune di Basiglio

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante al PGT, Valutazione Ambientale Strategica, Piano Urbano Generale dei Servizi nel Sottosuolo e gli adempimenti previsti dalla LR 18/2019 del Comune di Basiglio

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale con contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di Basiglio

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Valentina Brambilla, Francesca Boeri [capi progetto]; Dario Corvi, Evelina Saracchi [staff PIM] Elena Corsi , Elisa Torricelli, Chiara Forlani [Collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_23_21

Data

Marzo 2023


Il nuovo Piano per la Basiglio del futuro lavora per consolidare le identità territoriali, accrescere l’attrattività e l’accessibilità attraverso tre obiettivi strategici: adattare e potenziare l’offerta dei servizi e migliorare l’accessibilità; integrare lavoro, servizi e abitabilità; tutelare e valorizzare il patrimonio naturale.
Un’elevata qualità dell’abitare, con un patrimonio residenziale a bassa densità relativamente recente circondato da spazi verdi e naturali, con buoni servizi, sicuro, confortevole, ricco di piste ciclabili e percorsi pedonali, a pochi chilometri da Milano, ma comunque lontano dal traffico di attraversamento di strade ad alto scorrimento. Queste sono le caratteristiche di Basiglio che ne hanno fatto negli anni ‘90 un luogo attrattivo per numerosi cittadini che qui hanno trovato un’offerta abitativa unica ed esclusiva nel panorama metropolitano milanese. La sfida per il Piano oggi è duplice: da una parte continuare a garantire questo standard di qualità elevato implementando la dotazione di servizi offerti e adattandoli alle nuove esigenze espresse, dall’altra migliorare l’attrattività del territorio stimolando la localizzazione di nuove funzioni qualificate e favorendo il ricambio generazionale per garantire vitalità e crescita per il futuro.
Il territorio di Basiglio si caratterizza per la presenza di importanti dotazioni naturali. Oltre al rilevante patrimonio di aree agricole, ricadenti per lo più all’interno del Parco Agricolo Sud Milano, una fitta rete irrigua fatta di rogge, canali e fontanili e ampi parchi e giardini innervano il tessuto costruito. Il Piano afferma la qualità di questi spazi e articola, attraverso lo schema di Rete Ecologica Comunale, un disegno di infrastruttura verde e blu che traguarda i confini comunali. L’asse portante su cui sviluppare il progetto è il corso della Roggia Speziana lungo il quale il Piano disegna un sistema pressoché continuo di spazi naturali, aree verdi, parchi attrezzati, fasce boscate e attrezzature pubbliche che attraversa tutto il territorio comunale, da Cascina Vione fino al confine con Rozzano. Il corso della Roggia Speziana si configura dunque come “spina” portante del progetto strategico di Piano. Il suo posizionamento, baricentrico rispetto alle polarità esistenti di Basiglio (centro storico, cascina Vione, Milano 3 e Milano 3 city) e alle trasformazioni future, fa sì che diventi l’asse privilegiato intorno al quale organizzare le politiche di rinnovamento della città. Il Piano identifica, quindi, lungo il suo corso, un progetto strategico per la città pubblica completando il disegno di un articolato sistema di spazi pubblici di distribuzione e connessione tra le diverse parti della città e le principali attrezzature, tentando di riavvicinare parti di città riducendo i divari oggi esistenti.
Inoltre, l’incremento demografico registrato nell’ultimo decennio e la previsione di nuovi abitanti attesi con l’attuazione degli insediamenti residenziali previsti dal PGT previgente a completamento del nucleo di Milano 3 che contribuiranno a rinnovare e articolare il profilo sociale del comune, determinano per il prossimo futuro di Basiglio una crescente domanda di servizi che solo in parte potrà essere soddisfatta dalla dotazione attuale. Il Piano, pertanto, da una parte aggiorna il sistema dell’offerta di attrezzature facendo proprie alcune scelte derivanti da iniziative intraprese dall’Amministrazione con attività indipendenti dal processo di Piano (bandi, concorsi, ecc.) e dall’altra le organizza, integrandole, all’interno di un disegno organico e complessivo di città pubblica nel Piano dei Servizi. Potenziare l’offerta dei servizi a Basiglio significa anche migliorare le connessioni con il sistema territoriale del sud Milano, in particolare con le attrezzature di rilevanza sovracomunale e i principali recapiti del trasporto pubblico. Il Piano, nei limiti delle proprie competenze, supporta le strategie di miglioramento del sistema del trasporto pubblico già avviate dall’Amministrazione che mirano ad accrescere l’accessibilità comunale e a ridurre l’isolamento di Basiglio

Articoli correlati