Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di Intervento (SP13-angolo Via Buonarroti) non di rilevanza regionale in Variante al PGT vigente del Comune di Gorgonzola

 Verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di Intervento (SP13-angolo Via Buonarroti) non di rilevanza regionale in Variante al PGT vigente del Comune di Gorgonzola

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Gorgonzola

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} Francesca Boeri [capo progetto], Mauro Barzizza [staff PIM]

Codice Ricerca

CON_09_15

Data

Marzo 2016


L’ambito oggetto della proposta di PII, in variante al PGT vigente di Gorgonzola, è sito lungo la SP13 angolo via Buonarroti ed è identificato nel PGT come “D1 – tessuto urbano per attività industriali/artigianali”, destinato al completamento degli impianti produttivi esistenti e all’insediamento di nuovi impianti su lotti liberi o in sostituzione degli esistenti.
Sull’area, interessata dal PII, insiste un edificio ad uso artigianale, attualmente dismesso, di 2 piani fuori terra. La proprietà dell’area non intende mantenere l’attuale destinazione d’uso dell’edificio esistente, per mancanza di mercato, mentre ha registrato una manifestazione di interesse ad insediare una media struttura di vendita.
La proposta di PII in variante al PGT vigente prevede, pertanto, il cambio di destinazione d’uso dell’immobile esistente da artigianale a commerciale, mediante la realizzazione di opere edilizie atte a rendere funzionale l’edificio esistente, per un suo riutilizzo come media struttura di vendita al dettaglio di generi alimentari e non alimentari.
Poichè la proposta di Programma Integrato di Intervento non costituisce quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 85/337/CEE e determina modifiche minori su aree di esigua dimensione, è verificata la possibilità di effettuare la procedura di verifica di assoggettabilità alla VAS; procedura ufficialmente attivata mediante Deliberazione della Giunta Comunale di Gorgonzola n 124 del 29/05/2015.
Il Rapporto preliminare, predisposto in conformità a quanto disposto dallo schema generale metodologico-procedurale della DGR 10 novembre 2010 – n. 9/761, è finalizzato ad accertare l’insussistenza, relativamente alle matrici ambientali investigate, di ricadute negative, al fine di assicurarne la piena sostenibilità e quindi di dimostrare la necessità di procedere o non procedere con la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
La verifica di coerenza con gli strumenti di pianificazione di livello sovracomunale non ha rilevato elementi di incompatibilità e contrasto: in generale le azioni previste dalla proposta di Programma Integrato di Intervento non presentano elementi di contrasto con le linee guida individuate dalla pianificazione sia di livello regionale, sia di livello provinciale.
Dal punto di vista dei possibili impatti ambientali derivanti dalla proposta di Programma Integrato di Intervento, l’analisi condotta ha permesso di fare le seguenti considerazioni:

  • la proposta di PII non prevede alcuna nuova edificazione, ma il recupero di un edificio esistente, non determinando pertanto nuovo consumo di suolo;
  • il progetto propone la riqualificazione dell’area prospiciente la rotatoria sulla SP13, contribuendo ad una valorizzazione del paesaggio urbano in corrispondenza di una porta di ingresso a Gorgonzola;
  • l’intervento rappresenta una opportunità dal punto di vista occupazionale per il contesto urbano locale (circa 20 addetti);
  • la ridefinizione della destinazione d’uso da produttivo a commerciale, comporta un carico di traffico indotto, compatibile rispetto alla situazione attuale, la cui sostenibilità, in termini di ricadute sulla qualità dell’aria, sul clima acustico e sulla rete della mobilità, dovrà, comunque, essere verificata con utilizzo di modelli di simulazione nelle successive fasi della progettazione e attraverso un monitoraggio attento e dedicato, una volta attuato l’intervento;
  • i possibili effetti sul sistema delle acque e sul comparto energetico, possono essere mitigati attuando le opportune soluzioni progettuali dettate dalle normative di settore e dalle indicazioni del PGT di Gorgonzola.

In conclusione, pur con le precauzioni sopra definite, si ritiene che la Variante proposta possa essere esclusa dall’assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica.

Articoli correlati

Leave a Reply