Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati

 Piano Generale del Traffico Urbano e Piani Particolareggiati

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Solaro

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza (capo progetto); Sara Bonvissuto, Michele Rossi [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

CON_15_06

Data

Giugno 2008


Il Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) è uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo (biennio), che fa riferimento alle infrastrutture esistenti e ai progetti in fase di attuazione, rispetto ai quali individuare gli interventi di riorganizzazione dell’offerta e di orientamento della domanda.

Tale strumento necessita di aggiornamenti periodici sia per il monitoraggio dello stato di attuazione che per l’approfondimento particolareggiato di specifiche tematiche.

Lo studio riguardante il Comune di Solaro si articola in due parti principali: la fase analitica e quella progettuale.

La fase analitica consiste nella lettura della situazione attuale ottenuta mediante:

  • raccolta di documentazione relativa a progetti in fase di attuazione (presso gli uffici tecnici e attraverso il patrimonio tecnico conoscitivo a nostra disposizione);
  • l’effettuazione di indagini e sopraluoghi sul campo (febbraio 2007).

La documentazione raccolta si riferisce alle seguenti tematiche:

  • sistema della viabilità;
  • trasporto pubblico;
  • dotazione di parcheggi e regolamen-tazione della sosta;
  • rete ciclabile;
  • incidentalità;
  • flussi di traffico sulla rete viaria.

Particolare attenzione è stata posta sia al tema della sosta (effettuando un’indagine capillare sul territorio comunale), che ai flussi di traffico.

Nella fase progettuale, vengono formulate le ipotesi di intervento necessarie al fine di risolvere le criticità e le problematicità emerse nella fase analitica.

Nei piani particolareggiati (Centro storico, Cascina Emanuela, Villaggio Brollo, Galvani, Corso Europa) vengono formulate delle proposte di intervento per ridurre le criticità esistenti, per valorizzare il ruolo prettamente residenziale degli ambiti, nel rispetto delle esigenze delle attività presenti, e per separare il traffico di attraversamento da quello diretto nei comparti produttivi.

Per quanto riguarda la componente debole, pedoni e ciclisti, si propone il completamento della maglia esistente e prevista

Articoli correlati

Leave a Reply