Connessione viaria Sp3-Sp342dir. Ronco Briantino – Studio di Fattibilita’

 Connessione viaria Sp3-Sp342dir. Ronco Briantino – Studio di Fattibilita’

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico della Provincia di Milano

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza (capo progetto), Francesca Boeri, Maria Evelina Saracchi [staff PIM], Sara Bonvissuto, Gian Paolo Rossetti [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

CON_35B_05

Data

Gennaio 2007


A seguito dell’Accordo di collaborazione fra Pubbliche Amministrazioni (Provincia di Milano, Provincia di Lecco e comuni di Ronco Briantino, Osnago, Bernareggio, Merate, Robbiate), febbraio 2006, il Centro Studi PIM è stato incaricato dalla Provincia di Milano di predisporre uno studio di fattibilità per la realizzazione di una variante stradale a nord dell’abitato di Ronco Briantino di connessione tra la SP3 e la SP342dir.

Lo studio affronta, nella fase analitica, l’inquadramento territoriale, urbanistico, ambientale a livello sovracomunale, e in particolare:

  • gli interventi previsti (relativi alla rete stradale e al trasporto pubblico su ferro);
  • il quadro urbanistico ed ambientale, nel quale l’intervento andrà ad inserirsi;
  • i carichi di traffico rilevati sulla rete esistente.

Attraverso la collaborazione dei tecnici della Provincia di Milano, e della maggior parte delle Amministrazioni firmatarie dell’accordo sono state raccolte le informazioni relative agli interventi progettuali previsti nei territori comunali.

Sono stati inoltre effettuati dei rilievi di traffico e delle indagini O/D (Origine/Destinazione) finalizzati a quantificare i flussi di traffico di attraversamento cui è soggetto l’ambito urbano del comune di Ronco Briantino.

Dopo aver ricostruito il quadro generale di riferimento, vengono formulate:

  • delle proposte di intervento di breve-lungo periodo da attuare nell’ambito urbano del comune di Ronco Briantino (in particolare la chiusura del passaggio a livello IV Novembre (Ronco B.) – Strada per Ronco (Osnago) e la sua sostituzione con un sottopasso ciclo-pedonale);
  • alcune ipotesi di riassetto della maglia sovracomunale (SP342dir e SP3), le cui criticità rilevate sono la causa predominante del consistente transito di flussi di attraversamento negli ambiti prettamente urbani in affaccio sulle strade provinciali.

Analizzate le condizioni al contorno viene studiato dei due tracciati di connessione fra la SP3 e la SP342dir a nord dell’abitato di Ronco Briantino quello scelto dalle Amministrazioni direttamente interessate dall’intervento.
lI tracciato scelto prevede 5 punti di connessione con la rete viaria (sovracomunale e locale):

  • con la SP342dir, in comune di Osnago, in corrispondenza di via Della Tecnica;
  • a servizio delle aree industriali di Osnago, localizzate fra il tracciato stradale individuato e la linea ferroviaria;
  • con via Battisti (Ronco Briantino). Questa intersezione ha un triplice ruolo: Porta per Ronco Briantino, collegamento locale con Merate e ingresso principale all’area individuata per la localizzazione di una nuova stazione ferroviaria;
  • con via 1° Maggio (Ronco Briantino) a servizio delle aree industriali;
  • con la SP3 in comune di Robbiate al confine con Verderio Inferiore.

A conclusione del lavoro viene fornita una stima dei costi d’intervento disarticolata in 5 lotti funzionali.

A supporto dei tecnici delle Amministrazioni coinvolte dal tracciato, vengono, inoltre, forniti i costi dei lotti 1 e 2 della soluzione alternativa e i costi parametrici che potranno essere utilizzati per eventuali successivi approfondimenti o per una maggior disarticolazione dei lotti individuati.

Articoli correlati

Leave a Reply