Supporto alle attività di accompagnamento Provincia-Comuni in merito al progetto della Tangenziale Est Esterna di Milano

 Supporto alle attività di accompagnamento Provincia-Comuni in merito al progetto della Tangenziale Est Esterna di Milano

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale svolta a favore della Provincia di Milano - Direzione Centrale Trasporti e Viabilità

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Maria Evelina Saracchi (capo progetto), Mauro Barzizza, [staff PIM]

Codice Ricerca

IST_03_06

Data

Gennaio 2007


Il principale impegno del Centro Studi PIM nell’ambito del Programma di collaborazione con la Direzione Centrale Trasporti e Viabilità della Provincia di Milano per il 2006 si è concentrato sull’attività di analisi del progetto della Tangenziale Est Esterna di Milano, il cui iter procedurale ha visto, nell’arco dell’anno, la pubblicazione della delibera CIPE di approvazione del progetto preliminare e l’attivazione del tavolo regionale dell’Accordo di Programma per la realizzazione di tale opera infrastrutturale e per il più generale potenziamento del sistema della mobilità dell’Est Milano, a cui sono stati chiamati a partecipare la Provincia di Milano stessa ed una rappresentanza dei Comuni coinvolti.
Su iniziativa e con la supervisione della D.C. Trasporti e Viabilità della Provincia è stato, pertanto, riattivato il Gruppo Tecnico Operativo già istituito nell’ambito della precedente attività istituzionale PIM-Provincia per l’anno 2005, con l’intento di approfondire ulteriormente alcune questioni affrontate nel documento “Est Milano: crisi della mobilità e strategie d’intervento. Oltre il progetto di autostrada, per un progetto di rete integrata con il territorio”, alla cui stesura aveva partecipato anche il Centro Studi PIM, sempre nell’ambito della collaborazione PIM-Provincia 2005.
Nello specifico, sono stati analizzati gli aspetti urbanistici ed ambientali degli ambiti territoriali interessati dal corridoio alternativo prospettato per il nuovo itinerario tangenziale nella tratta sud, tra Liscate e Melegnano, effettuando sopralluoghi per rilevare l’attuale stato del contesto attraversato, in particolare nelle aree di Settala e S. Giuliano Milanese.
In seguito alle richieste avanzate dalla Segreteria Tecnica per l’Accordo di Programma regionale, si è, inoltre, provveduto a ricostruire gli elementi conoscitivi necessari per definire ed aggiornare il quadro delle opere prioritarie da attuarsi per rafforzare il sistema della mobilità nel settore dell’est Milano. In particolare, è stato prodotto un documento di sintesi sullo stato di fatto dei principali itinerari stradali che attraversano l’ambito orientale dell’area metropolitana milanese e sulle caratteristiche dei progetti d’intervento che interessano la maglia viaria provinciale

Articoli correlati

Leave a Reply