Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante al Piano di Governo del Territorio, Valutazione Ambientale Strategica, Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo e Regolamento Edilizio del Comune di Pero

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti Variante al Piano di Governo del Territorio, Valutazione Ambientale Strategica, Piano Urbano Generale dei Servizi del Sottosuolo e Regolamento Edilizio del Comune di Pero

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di Pero

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

C. Alinovi [Capo progetto attività A,B, E], F. Boeri [Capo progetto attività C, D], F. Cella, E. Saracchi [staff PIM], X. Cecconello, E. Errera[collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_05_21

Data

Febbraio 2024


L’attività di collaborazione ha riguardato il supporto tecnico-scientifico alla struttura tecnica comunale nella predisposizione di elaborati relativi ai seguenti documenti.
1) Variante generale al PGT;
2) Valutazione Ambientale Strategica (VAS);
3) Regolamento Edilizio.
La prima attività ha previsto l’espletamento di tutte le operazioni necessarie alla predisposizione degli elaborati relativi alla Variante generale al PGT, comprensiva dell’aggiornamento del PUGSS e della revisione normativa.
Contemporaneamente, è stata svolta l’attività di supporto tecnico alla predisposizione di tutti gli elaborati necessari per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Successivamente, si è provveduto all’aggiornamento del Regolamento Edilizio.
Il progetto di città delineato dal PGT è sintetizzato dallo slogan “Pero 2030”. In particolare, la strategia del nuovo Documento di Piano si articola in 4 obiettivi generali, ciascuno articolato in linee di intervento.

  1. Servizi diffusi per una città più vivibile
  2. Rigenerazione urbana: occasione di riqualificazione
  3. L’ambiente e l’Olona: un asse azzurro da valorizzare nella rete del verde
  4. Trasformare per promuovere: sviluppo sostenibile e qualità urbana
    Entro questo quadro generale, la Variante di Piano si incarica di configurare tutti quei dispositivi urbanistici che, se attivati, costituiscono a incentivo allo sviluppo urbano in chiave sostenibile, contribuendo ad accrescere attrattività, interesse territoriale e risorse, che si traducono nella capacità di far confluire investimenti e di produrre ricadute positive a livello economico, ambientale e sociale.
    Durante i laboratori aperti, le passeggiate e gli altri momenti di partecipazione attivati si è ragionato tenendo questo filo conduttore, individuando quindi i fattori di competitività per attivare investimenti, innescare processi di rigenerazione urbana, rafforzare meccanismi di tutela e valorizzazione del territorio, formulare nuove risposte a domande abitative più complesse e a domande di beni e servizi differenziate.

Articoli correlati