Comune di Vernate: piano dei servizi e studio di fattibilita’ infrastruttura viaria

 Comune di Vernate: piano dei servizi e studio di fattibilita’ infrastruttura viaria

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del comune di Vernate

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Pierluigi Nobile [capo progetto], Mauro Barzizza, Francesca Cella, Alma Grieco, Claudio Grossoni [Staff PIM] Massimo Dallagiovanna, Emilio Guastamacchia, Laura Milani, Dario Pinna [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

CON_06_04

Data

Dicembre 2006


Il Centro Studi PIM, nell’ambito dell’incarico che è stato affidato dal comune di Vernate, ha svolto due distinte attività: una relativa all’elaborazione del Piano dei servizi; l’altra riguardante lo studio di fattibilità per la sistemazione/completamento della strada di arroccamento in prossimità del tracciato della SP30 (Binasco-Vermezzo).

Il Piano dei Servizi, adottato nell’estate del 2006, è stato elaborato con riferimento dell’obiettivo definito dal Comune di Vernate di procedere all’adeguamento degli strumenti di programmazione-pianificazione del proprio territorio. L’Amministrazione, al momento dell’affidamento dell’incarico, intendeva procedere alla revisione del PRG, ma dopo l’entrata in vigore della Legge Regionale di Governo del Territorio n° 12 del 2005, che sembrava lasciare incerto il percorso di predisposizione del nuovo strumento di pianificazione (Piano di Governo del Territorio) per i comuni con popolazione inferiore ali 15.000 abitanti, ha ritenuto di dare avvio all’elaborazione del Piano dei servizi, in attuazione del PRG vigente. Comunque nell’elaborare il Piano dei servizi, che costituisce uno degli atti del PGT, si è tenuto conto dell’esigenza di affrontare le questioni in tema di politiche dei servizi che dovranno trovare risposta al momento della redazione dello stesso PGT.

Il Piano dei Servizi è lo strumento che, nel nuovo modello di pianificazione comunale definito dalla LR 12/05 assieme al Documento di piano e al Piano delle regole, ha il compito di assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico, di aree per l’edilizia residenziale pubblica, di verde a supporto delle funzioni insediative previste. Il Piano dei Servizi, strumento innovativo, già contemplato dalla LR. 1/01, affronta il tema dei servizi pubblici in una logica di valutazione non più solo quantitativa, ma anche qualitativa. In questo senso, infatti, il Piano dei Servizi costituisce il “disegno urbanistico nel quale si compongono e si organizzano i rapporti reciproci fra i diversi spazi destinati a servizi e fra questi spazi a servizi e le aree urbane consolidate (aree da mantenere o da trasformare) o da urbanizzare (aree di espansione)”.

Con riferimento a questa impostazione è stato elaborato il Piano dei servizi dei Vernate che, a conclusione dall’analisi condotta sul sistema dei servizi e dalla lettura dell’evoluzione del sistema insediativo, individua alcuni temi sui quali si propone una riflessione di carattere strategico e plurisettoriale. Sinteticamente vengono individuate quelle che si ritengono essere le “riflessioni alte” e le “sfide” che l’Amministrazione deve compiere per poter affrontare in termini progettuali alcune questioni che il territorio esprime.

L’altra attività svolta dal Centro Studi PIM riguarda uno studio di fattibilità per la sistemazione/completamento della strada di arroccamento, a servizio della zona produttiva situata fra le località S. Giuseppe e Monterosso nei comuni di Vernate e Rosate e la sua connessione con la SP30 (Binasco-Vermezzo). L’obiettivo dello studio è di garantire il miglioramento del livello di accessibilità al polo produttivo esistente, di cui è prevista un’espansione e, nel contempo, di limitare le interferenze con la SP30.

Il progetto prevede l’adeguamento/completamento della strada di arroccamento alla sezione stradale tipo F1 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade” D.M. 5 novembre 2001) a carreggiata unica da 9m. composta da: 1 corsia per senso di marcia da 3,50 m.; 1 banchina da 1,00 m su entrambe i lati della strada; in aggiunta la realizzazione di un marciapiede.

Contestualmente al progetto stradale, con riferimento agli itinerari ciclabili individuati dal “Mi Bici” [Rete strategica della mobilità ciclistica in Provincia di Milano] viene proposta la realizzazione di un tratto di pista ciclabile in località Monterosso, che dalla strada proveniente da Pasturago (SP163d) prosegue in adiacenza al lato nord della SP30 fino ad imboccare la strada per Cascina Vittoria. La pista ciclabile è prevista sia conforme al DM 557/99 che al vademecum per la progettazione della rete ciclabile contenuta in MiBici.

Lo studio prevede la suddivisione degli interventi in 4 lotti funzionali, ed inoltre viene fornita una prima valutazione di massima dei costi di intervento

Articoli correlati

Leave a Reply