Informatizzazione del PRG di Zibido San Giacomo e adeguamento al PTC del Parco Agricolo Sud Milano e al PTCP della Provincia di Milano

 Informatizzazione del PRG di Zibido San Giacomo e adeguamento al PTC del Parco Agricolo Sud Milano e al PTCP della Provincia di Milano

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Zibido San Giacomo

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Misa Mazza, Claudio Grossoni [capi progetto] [staff PIM], Giovanna D’Angelantonio, Laura Milani [collaboratrici esterne]

Codice Ricerca

CON_09_04

Data

Dicembre 2005


L’incarico conferito dal Comune di Zibido San Giacomo ha riguardato l’adeguamento del PRG vigente alle prescrizioni del PTC del Parco Agricolo Sud Milano e alle indicazione del PTCP della Provincia di Milano, l’adeguamento del Repertorio dei Beni Storico-Architettonici ed Ambientali, elaborato dal Centro Studi PIM, nonchè le conseguenti modifiche normative ed azzonative al PRG.

Nel contempo l’Amministrazione Comunale ha incaricato il Centro Studi anche di informatizzare il PRG passando dal programma Autocad della versione in uso al programma ArcView.

L’occasione ha inoltre rappresentato l’opportunità per l’inserimento nel PRG dell’elaborato, già informatizzato da terzi, relativo al reticolo idrografico superficiale ed alla sua classificazione secondo il Dgr n°7/13950 del 1/08/2003.

Il passaggio da un sistema concepito per la progettazione ed il disegno come Autocad ad un sistema più indirizzato alla gestione dei dati ed alla archiviazione, anche se meglio adeguato alla disciplina urbanistica come Arcview, ha richiesto uno studio accurato per ottenere buoni risultati grafici utilizzabili sia nella riproduzione a colori che in quella bianco e nero.

Durante lo svolgimento dell’incarico il Centro Studi PIM, su richiesta dell’ Amministrazione Comunale, ha collaborato con l’UT ad apportare una Variante Parziale al PRG (n° 11) nella zona industriale di Moirago, e ha integrato nell’elaborato di base le varianti successive intervenute nel frattempo, ovvero le Varianti: PII Altea; n° 12, Frazione san Giacomo; n°13 Frazione Badile; n°14 Frazione san Giacomo.

Le elaborazioni definitive sono state collocate su una base aerofotogrammetrica nuova, diversa dal supporto del PRG vigente. Pertanto si sono resi necessari numerosi aggiustamenti di confine di zona e/o di assetto morfologico degli edifici, in aggiunta a quelle di adeguamento agli strumenti urbanistici sovralocali (PTC del Parco Sud e PTCP della Provincia). Tutte le variazioni intervenute sono state integrate nella Variante Parziale n° 6, oggetto del presente incarico.

La cartografia definitiva copre un territorio comunale in scala 1:2.000 più vasto della versione originaria del PRG Vigente ed ha riguardato, con stralci specifici sempre in scala 1:2.000, il territorio edificato (cascine) compreso nelle zone extraurbane precedentemente descritte alla scala 1:5.000 non coperte dalla visione di dettaglio.

E’ stato aggiornato ed adeguato al PTC e al PTCP anche l’elaborato relativo al “Repertorio dei Beni Storico-Architettonici ed Ambientali”, realizzato dal Centro Studi PIM e oggetto di un incarico precedente.

Inoltre, ai fini di una verifica dimensionale della nuova versione informatizzata, con una elaborazione specifica è stata prodotta una tabella di sintesi quantitativa delle principali zone di PRG, misurate elettronicamente, mentre il nuovo programma consente all’occorrenza di disporre in formato numerico anche del dettaglio della misurazione di ogni singola zona

Articoli correlati

Leave a Reply