Connessione viaria tra la SP103 e la SS11. Progetto Preliminare

 Connessione viaria tra la SP103 e la SS11. Progetto Preliminare

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Cassina de’ Pecchi

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza [capo progetto], Francesca Boeri, Maria Evelina Saracchi [staff PIM]; Michele Rossi [collaboratore esterno]

Codice Ricerca

CON_07_05

Data

Ottobre 2005


Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Cassina de’ Pecchi di predisporre un progetto preliminare per la realizzazione di un itinerario tangenziale ad est dell’urbanizzato che colleghi la SS11 Padana Superiore e la SP103 Cassanese.

Il collegamento è finalizzato a creare, per il traffico di attraversamento, un itinerario alternativo a via Roma (SS11) che, associato ad interventi di riqualificazione in via Roma stessa, consenta di migliorare la vivibilità dell’asse urbano della SS11 nel territorio comunale.

Il presente documento affronta dapprima nella fase analitica l’inquadramento territoriale, urbanistico, ambientale a livello sovracomunale e in particolare:

  • gli interventi previsti (relativi alla rete stradale e al trasporto pubblico su ferro);
  • il quadro ambientale, nel quale l’intervento andrà ad inserirsi;
  • i carichi di traffico rilevati sulla rete esistente.

Successivamente vengono analizzati gli interventi che interessano direttamente il comune di Cassina de’ Pecchi:

  • il potenziamento della SP103 Cassanese;
  • il completamento della variante alla SP121.

Vengono poi valutate delle ipotesi di intervento finalizzate al miglioramento delle connessioni viarie con i comuni di Gorgonzola, Bussero e la relativa fermata della linea M2 della metropolitana, facendo riferimento anche agli interventi di recupero in fase di ultimazione e previsti nell’area della Cascina Pirota.

Analizzate le condizioni al contorno viene studiato il tracciato di connessione fra la SS11 e la SP103 Cassanese; per il quale è stato elaborato il progetto preliminare.

La scelta del tracciato, compatibilmente con i raggi di curvatura stradale e con la presenza di un pozzo per la captazione delle acque potabili, è finalizzata a minimizzare le interferenze con il Parco Agricolo Sud Milano e a limitare l’estensione delle aree intercluse fra la nuova strada e l’urbanizzato.

Il tracciato individuato prevede 3 punti di connessione con la rete viaria (sovracomunale e locale):

  • con la statale 11 all’altezza di viale Vittorio Veneto;
  • con via Trieste, a sud del PII Casale in fase di ultimazione;
  • con la strada provinciale Cassanese.

Il tracciato prevede inoltre:

  • la continuità, senza interferenze con la nuova strada, del percorso ciclabile greenway, (itinerario di collegamento con la Cascina Bindellera e la frazione S.Agata);
  • la realizzazione di un itinerario ciclabile parallelo alla nuova strada, immerso nel verde e connesso ai percorsi esistenti;
  • la realizzazione di una fascia a verde, per meglio integrare l’intervento con il Parco Agricolo Sud Milano e per recuperare ad una maggior vivibilità e fruibilità le aree a verde intercluse tra la nuova strada e l’urbanizzato.

A conclusione del documento viene fornita una valutazione di massima dei costi di intervento

Articoli correlati

Leave a Reply