“Camminando sull’acqua” – Progetto esecutivo in Zibido San Giacomo

 “Camminando sull’acqua” – Progetto esecutivo in Zibido San Giacomo

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Zibido San Giacomo

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Francesca Boeri [capo progetto] [staff PIM]; Benedetto Selleri [collaboratore esterno]

Codice Ricerca

CON_20_04

Data

Dicembre 2004


Il progetto si configura essenzialmente come un intervento di forestazione e realizzazione di reti ecologiche.

Nello specifico il progetto prevede principalmente:

  • la realizzazione di opere di forestazione ed integrazione di filari esistenti
  • la realizzazione di opere di riqualificazione di boscaglie e sottopiantagioni
  • la realizzazione e manutenzione di itinerari pedonali e ciclabili
  • la riqualificazione di un fontanile e la realizzazione di un’area didattica
  • la realizzazione di un’area creativa e di un parcheggio
  • la realizzazione di pannelli informativi.

Le opere di forestazione previste dal progetto, riguardanti una superficie di oltre 6 ha, verranno effettuate con specie autoctone tipiche del quadro vegetazionale dell’area. La forestazione diffusa dell’area e la realizzazioni di filari con specie tipiche del paesaggio padano, con la creazione di corridoi e macchie, associate all’elevata produzione di seme, potranno creare un ambiente favorevole alla nidificazione e alla alimentazione della avifauna che rappresenta uno degli anelli fondamentali dell’ecosistema.

La forestazione avverrà tramite la messa a dimora di specie forestali nella densità di impianto pari a 1.600 piante/ha; il sesto di impianto è curvilineo irregolare con piantine poste a dimora sfalsate. Ciò permetterà, unitamente ad una buona facilità di manutenzione, un migliore impatto paesaggistico in quanto il sesto curvilineo rende l’intervento meno artificiale caratterizzato da un aspetto più naturalistico.

Le boscaglie individuate dagli elaborati di progetto saranno oggetto di un vasto intervento di miglioramento forestale. Tali aree sono caratterizzate per lo più da specie esotiche o naturalizzate. Il progetto prevede in particolare un diradamento di tipo selettivo: verrà effettuato un intervento di decespugliamento ed abbattimento delle specie pericolanti, deperienti od infestanti. A seguito di tale intervento nelle chiarie che si verranno a creare verranno effettuate delle sottopiantagioni, allo scopo di creare dei nuclei di rinnovazione in grado nel tempo di riequilibrare le formazioni presenti verso assetti vegetazionali più propri.

Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di un itinerario ciclabile, che si collega alla pista esistente da San Pietro Cusico a Zibido. La pista è caratterizzata da un basso impatto e ben si adatta all’ambiente campestre della zona in cui è prevista. Onde consentire l’attraversamento della roggia Colombana verrà realizzata, a sud del lago Carcana, una passerella ciclopedonale in legno.

Per quanto concerne l’intervento sul fontanile, posto a sud dei laghi Carcana, si è previsto di effettuare un significativo intervento di pulizia e di messa in opera di nuove tubazioni utili per convogliare una maggiore quantità di acqua.

E’ inoltre prevista la messa in opera in filare di Salix alba che è un elemento tipico del paesaggio della pianura lombarda.

In prossimità del fontanile verrà realizzata un’area didattica, attrezzata con elementi di arredo per la sosta, l’informazione didattica e il gioco.

Nelle vicinanze di Mulino Cusico, lungo le sponde del lago Carcana occidentale, verrà realizzata un’area ricreativa per il gioco dei bambini.

Saranno inoltre predisposti ad illustrazione del progetto 4 pannelli informativi. Due pannelli verranno posti in opera nell’area didattica, mentre gli altri pannelli verranno posti lungo gli itinerari del progetto. I pannelli potranno riportare informazioni di tipo naturalistico, culturale o geografico relative al sito in cui verranno collocati.

Articoli correlati

Leave a Reply