Manufatti ciclopedonali di superamento della ferrovia posti a nord e a sud della stazione di Seregno. Progetto preliminare

 Manufatti ciclopedonali di superamento della ferrovia posti a nord e a sud della stazione di Seregno. Progetto preliminare

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Seregno

Direttore

Luciano Minotti

Gruppo di lavoro

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

Paola Pozzi [capo progetto] [staff PIM]; Massimo Dallagiovanna, Dario Pinna [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

CON_05_04

Data

Giugno 2004


L’incarico per la progettazione preliminare è stato affidato dal Comune di Seregno in attuazione degli impegni presi nell’ambito dell’estensione dell’Accordo con Regione Lombardia, Provincia di Milano, RFI ed FNME SpA riguardante lo sviluppo ed il coordinamento degli interventi infrastrutturali, urbanistici ed ambientali, finalizzati alla riorganizzazione complessiva del nodo ferroviario di Seregno; estensione tesa a favorire l’anticipazione dell’iter per la realizzazione dei sottopassi ciclopedonali in prossimità della stazione. Nell’ambito di tale accordo RFI si è fatta carico di procedere alla progettazione del sottopasso di accesso ai binari di stazione mentre il Comune di Seregno si è impegnato per la progettazione preliminare dei manufatti posti a monte e a valle della stazione stessa.
Il sottopasso nord, in corrispondenza dell’attuale passaggio a livello, lungo la direttrice Magenta-Solferino, rientrava già tra le previsioni dello studio “Riorganizzazione del nodo ferroviario di Seregno e riqualificazione del contesto urbanistico e ambientale” (CON_11_01 del gennaio 2003).
Per quanto riguarda il sottopasso sud, l’impossibilità di definire, in tempi confrontabili con la progettazione definitiva della metrotranvia Milano-Desio-Seregno (affidata dalla Provincia di Milano a MM spa), l’assetto a regime delle aree poste ad ovest dell’area di stazione, e quindi il posizionamento di un capolinea servito dal sottopasso di stazione, ha portato alla previsione di un capolinea “provvisorio” della metrotranvia, posizionato in fregio al sottopasso veicolare di via Milano. Da qui la necessità di garantire, con un nuovo manufatto di scavalco della linea ferroviaria, il collegamento ciclopedonale con la stazione ferroviaria e la nuova autostazione, poste al di là del fascio binari.
I progetti preliminari sono redatti ai sensi del DPR 554/1999 “Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni”.
La relazione tecnica illustra le caratteristiche del singolo progetto. Entrambi i sottopassi sono serviti da scale e rampe ciclopedonali, coerenti con le prescrizioni delle normative relative all’abbattimento delle barriere architettoniche. Il corpo principale dei sottopassi è costituito da un manufatto scatolare che sarà realizzato in cls armato, in più conci prefabbricati o gettato in opera con varo progressivo, con una tecnica di varo che garantisca per tutta la durata dei lavori la continuità della linea ferroviaria.
Il sottopasso sud, il cui posizionamento risulta condizionato sia dal progetto di attestamento provvisorio della metrotranvia sia dalla disponibilità di spazi per localizzare scale e rampe, è previsto di larghezza 5 metri, mentre il sottopasso nord, che in seconda fase potrà svolgere anche la funzione di accesso ai binari, è previsto di larghezza pari a m. 6,50.
La relazione si completa, per ogni singolo progetto, con il calcolo sommario della spesa e con la definizione degli indirizzi per la redazione del progetto definitivo e degli aspetti procedurali.
Le tavole illustrano, con planimetrie e sezioni, le caratteristiche delle soluzioni progettuali individuate

Articoli correlati

Leave a Reply