Aggiornamento Piano Urbano del Traffico del Comune di Cinisello Balsamo

 Aggiornamento Piano Urbano del Traffico del Comune di Cinisello Balsamo

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico di: Comune di Cinisello Balsamo

Direttore

Luciano Minotti

Gruppo di lavoro

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

Paola Pozzi [capo progetto], Maria Evelina Saracchi éStaff PIM]; Roberto Babini [collaborazione esterna]

Codice Ricerca

CON_13_01

Data

Ottobre 2003


L’incarico per l’aggiornamento del Piano Urbano del Traffico fa riferimento alla necessità del Comune di Cinisello Balsamo di affrontare un periodo di emergenza che deriverà dall’apertura dei cantieri per la realizzazione delle opere previste sulle reti di mobilità (Metrotranvia Milano-Cinisello, riqualificazione SS36).

Lo studio, che è stato sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Mobilità e Ambiente del Comune di Milano, come risulta dal Piano dell’opera è articolato su diverse attività.
L’Agenzia Mobilità e Ambiente si è occupata, in particolare, della parte modellistica con simulazioni relative sia alla distribuzione dei flussi di traffico che alle verifiche ambientali inerenti l’inquinamento acustico; ha approfondito inoltre gli aspetti operativi legati all’organizzazione di una struttura dedicata alla gestione dell’emergenza.
Il Centro Studi PIM ha affrontato specificamente la ricostruzione degli scenari di riferimento e delle criticità e la definizione del quadro progettuale legato all’emergenza cantieri, oltre che la redazione di una bozza di Regolamento Viario da fornire agli uffici comunali per avviare un processo dinamico di aggiornamento e contestualizzaizone.

I contenuti essenziali del Piano riguardano: l’individuazione degli interventi, sia infrastrutturali che di disciplina del traffico, che devono essere attuati sulla rete viaria prima dell’apertura dei cantieri; l’articolazione degli scenari provvisori di riorganizzazione della mobilità nell’area centrale, legati all’attivazione delle differenti fasi di cantierizzazione della metrotranvia, necessari per guidare le attività del gruppo di lavoro che si occuperà della comunicazione con la cittadinanza e l’utenza in transito; la definizione degli indirizzi per le politiche sul traffico, sulla sosta e sulla protezione delle utenze deboli, attuabili nella situazione a regime (delimitazione della Zona di particolare Rilevanza Urbanistica, individuazione della Zona a Traffico Limitato, perimetrazione delle “isole ambientali”).

Articoli correlati

Leave a Reply