MISURC – Provincia di Milano, aggiornamento dati e procedure 2002

 MISURC – Provincia di Milano, aggiornamento dati e procedure 2002

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico di Provincia di Milano

Direttore

Luciano Minotti

Gruppo di lavoro

Pierluigi Nobile [capo-progetto], Francesca Cella, Claudio Grossoni,
Claudio Paraboni, Cinzia Vanzulli [staff Centro Studi PIM]
Sistema 2000, Giordana Ferri [collaborazioni esterne]

Codice Ricerca

CON_05_01

Data

Ottobre 2002


Nel quadro delle attività previste dalla Convenzione tra la Provincia di Milano e il Centro Studi
PIM, del febbraio 2002, relativa a “costruzione e aggiornamento di banche dati territoriali
informatizzate e realizzazione di procedure di interrogazione delle stesse banche dati” è stato
riservato uno spazio al lavoro di aggiornamento del Mosaico Informatizzato degli Strumenti
Urbanistici Comunali (MISURC). L’esigenza di mantenere costantemente aggiornato uno tra i
principali strati del sistema informativo territoriale di cui dispone la Provincia costituisce
l’obiettivo primario dell’attività; a questo se ne aggiunge un altro che riguarda la possibilità di
disporre di procedure standardizzate sia per l’elaborazione di dati contenuti nel MISURC sia
per rappresentazioni semplificate e tematiche.
Va ricordato che l’intero mosaico dei piani regolatori dei comuni della provincia di Milano è
stato completato nel 1999, quindi affinché il MISURC conservi la propria efficacia e il proprio
valore quale strumento di conoscenza del territorio e delle tendenze di sviluppo-trasformazione
espresse dai centottanta comuni della Provincia è indispensabile un’azione di continuo
aggiornamento. Un primo aggiornamento è stato eseguito nel corso del 2000, con una revisione
relativa a 33 comuni; l’attività in oggetto rappresenta quindi il secondo aggiornamento del
MISURC.
L’attività svolta ha interessato 31 comuni, tra i quali Milano; nello specifico si è proceduto alla
informatizzazione di nuovi strumenti urbanistici adottati e/o approvati in sostituzione di quelli
precedentemente inseriti nel Mosaico che sono stati estratti e conservati in un diverso archivio
che raccoglie la storia informatizzata della pianificazione locale.
Per l’informatizzazione dei nuovi strumenti urbanistici si è proceduto con le più aggiornate
modalità operative definite per la costruzione del mosaico. Esse fanno riferimento allo standard
definito dalla Regione Lombardia nel Progetto Strategico 5.1.7 “Mosaico degli Strumenti
Urbanistici“.
L’attività, oltre all’informatizzazione dei PRG, è consistita nella elaborazione di procedure
semplificate che riguardano:
· l’estrazione di dati riguardanti le quantificazioni delle 157 voci della legenda MISURC,
relative alle destinazioni funzionali, suddivise per comune o per ambiti selezionati
dall’utente;
· la possibilità di aggregare in forma libera le 157 voci della legenda MISURC, relative alle
destinazioni funzionali, per comune o per aree selezionate dall’utente, fornendo sia
l’output grafico che quantitativo;
· la possibilità di applicare, con modalità automatiche, una serie di legende standard per
rappresentazioni sintetiche (alla scala 1:25.000 o 1:50.000/100.000) o tematiche.
· la possibilità di restituire per comune l’informazione sulla classificazione originaria della
normativa del PRG

Articoli correlati

Leave a Reply