Procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al Piano di Governo del Territorio di Solaro

 Procedura di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al Piano di Governo del Territorio di Solaro

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Solaro

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Francesca Boeri [capo progetto]

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

Codice Ricerca

CON_04_13

Data

Novembre 2013


La Variante, oggetto della Verifica di Assoggettabilità, costituisce adeguamento del PGT di Solaro, approvato con delibera del C.C. n. 52 del 9 luglio 2010, alla Variante al Piano Territoriale di Coordinamento del Parco delle Groane, approvata con deliberazione Giunta Regionale 25 luglio 2012 – n. IX/3814, che determina le seguenti modifiche:

  • recepimento dell’ampliamento del perimetro del Parco nel territorio comunale di Solaro; l’ampliamento comprende la vasta area agricola identificata come “Agro Groane” dal PGT vigente e l’area del parco comunale di Via Borromeo;
  • adeguamento degli ambiti di trasformazione previsti all’interno del territorio del Parco: ciò comporta:
  • stralcio dell’ambito E, che viene ricondotto alle previsioni del Piano di Settore Fornaci del Parco stesso;
  • ridimensionamento degli ambiti F e G che vengono limitati all’area demandata alla pianificazione comunale dal PTC, alla quale è stata attribuita la nuova denominazione di ambito H.

Con l’occasione si prende atto dell’adeguamento alla LR12/05 del PTCP della Provincia di Milano, adottato con deliberazione del Consiglio Provinciale 7 giugno 2012, n. 16, verificandone la coerenza con il PGT vigente.
Si modifica infine la Normativa del Piano delle Regole estendendo a tutti i Piani Attuativi il principio della loro frazionabilità in analogia a quanto già previsto per i Programmi Integrati di Intervento.
Poichè la Variante in oggetto interessa aree di limitate dimensioni e comporta nel suo complesso un sensibile alleggerimento dei carichi insediativi e un minor consumo di territorio, è verificata la possibilità di effettuare la procedura di verifica di assoggettabilità alla VAS; procedura ufficialmente attivata mediante Deliberazione della Giunta Comunale di Solaro n. 53 del 2/04/2013.
Il Rapporto preliminare, predisposto in conformità a quanto disposto dall’allegato 1a della DGR 10 novembre 2010 – n. 9/761, è finalizzato ad accertare l’insussistenza, relativamente alle matrici ambientali investigate, di ricadute negative, al fine di assicurarne la piena sostenibilità e quindi di dimostrare la necessità di procedere o non procedere con la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
Gli interventi previsti si coerenziano con gli obiettivi strategici individuati dal PGT, quali la tutela e valorizzazione territoriale ed ambientale, in quanto si garantisce: una continuità inedificata fra il Parco delle Groane e il Parco del Lura; la valorizzazione delle peculiarità del paesaggio di Solaro; il ridimensionamento del carico insediativo previsto e nello stesso tempo la riqualificazione di un ambito, interno al quartiere di Sant’Anna, caratterizzato da situazione di disordine e degrado.
Si rileva, inoltre, che lo sviluppo previsto dal PGT vigente in osservanza delle limitazioni di consumo di suolo prescritte dal PTCP vigente, risulta ulteriormente ridotto dalla Variante.
La verifica di coerenza con gli strumenti di pianificazione di livello sovracomunale non ha rilevato elementi di incompatibilità e contrasto. In generale, dal punto di vista degli strumenti di pianificazione sovraordinata, le azioni previste dalla Variante, che si muovono nell’ottica di uno sviluppo sostenibile del territorio e della riqualificazione degli ambiti oggetto degli interventi, sono coerenti con le linee guida individuate dalla pianificazione sia di livello regionale, sia di livello provinciale.
Da un punto di vista dei possibili impatti ambientali derivanti dalle azioni della Variante, si rileva che quest’ultima non risulta essere fonte di impatti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale.
In conclusione, si ritiene che la Variante proposta possa essere esclusa dall’assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica.

Lo Studio di Incidenza ha, infine, valutato i possibili effetti della Variante al PGT sui Siti di Importanza Comunitaria, incluso nel territorio del Parco delle Groane e ricadente in parte nel territorio comunale di Solaro, denominati Pineta di Cesate” e “Boschi delle Groane”. Le previsioni insediative del Documento di Piano si sviluppano in siti sufficientemente lontani dall’ambito dei due SIC, senza interferire direttamente o indirettamente con lo stesso e senza incidere sugli habitat delle specie presenti. Il Piano delle Regole individua due ambiti soggetti a Piano Attuativo, che sono in aree relativamente distanti dal SIC Pineta di Cesate, ma risultano limitrofi al perimetro del SIC “Boschi delle Groane”. In fase di attuazione degli interventi, occorrerà definire le necessarie opere di mitigazione ambientale, affinchè non si abbiano effetti sugli habitat presenti all’interno del SIC (fasce alberate filtro per rumori e polveri, opportune illuminazioni, ecc.).

Articoli correlati

Leave a Reply