Collaborazione all’aggiornamento degli elaborati alla Variante al PGT del comune di Carpiano e alla connessa verifica di assoggettabilità alla VAS

 Collaborazione all’aggiornamento degli elaborati alla Variante al PGT del comune di Carpiano e alla connessa verifica di assoggettabilità alla VAS

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore del Comune di Carpiano

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Angelo Armentano [capo progetto], Piero Nobile, Francesca Boeri, Alma Grieco [staff PIM]

Codice Ricerca

IST_06_16

Data

Novembre 2016


Il Comune di Carpiano è dotato di un proprio PGT, elaborato dal Centro Studi PIM [CON_08_08], approvato con DCC 14/2009.
In coerenza con una prima proposta di Variante al PGT in tema di commercio [CON_12_10], mai adottata dal CC e per la quale era stato completato l’iter della verifica di assoggettabilità della stessa alla VAS, la nuova Variante al PGT risulta essere di entità limitata. Vengono salvaguardati obiettivi e struttura del Piano e le modifiche hanno origine dall’esigenza di consentire una più efficace ed efficiente attuazione e gestione delle sue previsioni.

La Variante al PGT ha riguardato principalmente:

Documento di Piano
Alla luce delle differenti condizioni circa l’attuabilità di 2 Ambiti di Trasformazione, dei 6 in complesso previsti, e della necessità di un differente assetto localizzativo per quanto riguarda la previsione delle medie strutture di vendita, le modifiche hanno riguardato:

  • ATR1 Cascina Castello: viene proposta una riduzione dell’ambito di trasformazione, con l’esclusione delle case dei “salariati” a nord, una rimodulazione delle volumetrie previste dalla scheda d’ambito, con diminuzione del carico insediativo previsto e stralcio della previsione della media struttura di vendita prevista dal PGT vigente.
  • ATR 5 Lisone: viene stralciata dall’ambito l’area in località Francolino, in quanto su quest’area è stato attuato un intervento conforme a un PL pre-vigente, con dimensioni più contenute rispetto  alle previsioni d’ambito del PGT vigente. L’ambito ATR5 viene ridotto alle sole aree poste lungo  il Cavo Lisone, per il quale viene prevista una vocazione prevalentemente residenziale e la cessione a verde pubblico attrezzato dell’area lungo il Cavo Lisone.
  • Gli altri ambiti di Trasformazione del PGT vigente vengono riconfermati, con una sola modifica dell’ATR6 – Cascina Francolino per il quale, non modificato nelle sue dimensioni, si prevede l’utilizzo di una piccola porzione interna all’ambito, già in parte di proprietà comunale, dalla funzione per parcheggio a piazzola ecologica.

Le modifiche apportate con la Variante al PGT comportano, nel complesso, una diminuzione del numero  massimo di abitanti teorici previsti pari a 16 unità.

Piano delle Regole – Piano dei Servizi
Accanto alle modifiche del Documento di Piano, la Variante al PGT ha interessato anche il Piano delle Regole e il Piano dei Servizi. Per questi due atti sono state apportare correzioni e precisazioni alle dispozioni normative, finalizzate: a conservare le funzioni economiche già insediate, a rendere possibile il completamento edilizio di piccoli lotti interclusi nel Tessuto
Urbano Consolidato, a consentire per gli ambiti residenziali un incremento volumetrico una tantum per soddisfare esigenze manifestate dagli stessi residenti, nell’ottica di contenere il consumo di suolo.
Infine è stato necessario mettere a coerenza i principali elaborati cartografici prescrittivi sia del Piano delle Regole che del Piano dei Servizi a seguito delle modifiche riguardanti il Documento  di Piano, oltre all’aggiornamento dei riferimenti al PTCP della Città Metropolitana di Milano  entrato in vigore successivamente alla pubblicazione del PGT vigente.

Le modifiche apportate ai documenti e agli elaborati cartografici del Piano, sono state accompagnate dalla redazione della Relazione illustrativa della Variante al PGT e del Rapporto preliminare per la verifica di assoggettabilità alla VAS.
Il Centro Studi PIM ha partecipato a tutti i momenti di confronto pubblici organizzati dall’Amministrazione Comunale oltre ad aver curato la predisposizione di tutti i documenti necessari per l’adozione della Variante al PGT da parte del Consiglio Comunale e dei provvedimenti  riguardanti la verifica di assoggettabilità della stessa alla Valutazione Ambientale Strategica ai sensi dell’art.13 della LR 12/2005 e ss.mm.ii.

Articoli correlati

Leave a Reply