Procedura di Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del PGT di Sesto San Giovanni per l’area “ex Circolo San Giorgio”

 Procedura di Verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi del PGT di Sesto San Giovanni per l’area “ex Circolo San Giorgio”

Informazioni

Tipologia Attività

Attività Istituzionale a favore di Comune di Sesto San Giovanni

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Francesca Boeri [capo progetto], Matteo Gambino [staff PIM]

Codice Ricerca

IST_18_16

Data

Marzo 2017


La Variante, oggetto dell’Attività istituzionale a favore del Comune di Sesto San Giovanni, è stata avviata al fine di modificare nel Piano delle Regole e, conseguentemente, nel Piano dei Servizi, la previsione urbanistica relativa all’ambito denominato “ex Circolo San Giorgio”, localizzato in Sesto San Giovanni in Viale Italia 598 e attualmente occupato dall’Albergo Best Western Falck Village della Bed&Best s.r.l., oggetto di alienazione come da delibera di Giunta comunale n. 293/2016.

L’ambito è attualmente disciplinato nel Piano delle Regole e Piano dei Servizi del PGT vigente come “Area per servizi pubblici e di interesse pubblico” (art. 2 del PdS).

Finalità della Variante è quella di definire i nuovi contenuti urbanistici per quest’ambito, trasformandolo in “Ambito terziario – Direzionale consolidato” (art. 19 del Piano delle Regole), ambito ritenuto maggiormente pertinente con la destinazione in atto.

Poichè la proposta di variante non costituisce quadro di riferimento per l’autorizzazione dei progetti elencati negli allegati I e II della direttiva 85/337/CEE e determina modifiche minori su aree di esigua dimensione, è verificata la possibilità di effettuare la procedura di verifica di assoggettabilità alla VAS; procedura ufficialmente attivata mediante Deliberazione della Giunta Comunale di Sesto San Giovanni n. 293 del 18.10.2016.

Il Rapporto preliminare, predisposto in conformità a quanto disposto dallo schema metodologico-procedurale, definito a livello regionale dalla DGR 25 luglio 2012 – n. IX/3836, per la varianti al Piano delle Regole e al Piano dei Servizi, è finalizzato ad accertare l’insussistenza, relativamente alle matrici ambientali investigate, di ricadute negative della Variante, al fine di assicurarne la piena sostenibilità e quindi di dimostrare la necessità di procedere o non procedere con la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

La verifica di coerenza con gli strumenti di pianificazione di livello sovracomunale non ha rilevato elementi di incompatibilità e contrasto: in generale le azioni previste dalla proposta Variante non presentano elementi di contrasto con le linee guida individuate dalla pianificazione sia di livello regionale, sia di livello provinciale.

Dal punto di vista dei possibili impatti ambientali derivanti dalla proposta di Variante, l’analisi condotta ha permesso di fare le seguenti considerazioni:

  • la proposta di Variante non comporta incremento di consumo di suolo e non determina un aumento del carico insediativo, ma conferma una destinazione d’uso in atto;
  • i possibili effetti negativi sull’ambiente sono da ritenersi nulli;
  • la destinazione ricettiva in atto ha un esiguo impatto sul contesto in termini di traffico indotto, in quanto il numero di veicoli attesi, nelle ore di punta del mattino e della sera di un giorno feriale tipo, è molto basso e senza particolari riflessi sul sistema della mobilità al contorno;
  • nell’ipotesi di una possibile futura destinazione d’uso terziaria dell’immobile attualmente occupato dall’Albergo Best Western Falck Village, l’entità dei veicoli attesi sul sistema della mobilità al contorno permane modesta;
  • non interferisce con elementi della Rete Natura

Articoli correlati

Leave a Reply