Procedura di verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano Attuativo denominato Ambito di trasformazione 1 in variante al PGT vigente del Comune di Burago Molgora

 Procedura di verifica di Assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica della Variante al Piano Attuativo denominato Ambito di trasformazione 1 in variante al PGT vigente del Comune di Burago Molgora

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto) su incarico del Comune di Burago Molgora

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Francesca Boeri [capo progetto], Mauro Barzizza, Matteo Gambino, Maria
Evelina Saracchi [staff PIM]

Codice Ricerca

IST_15_17

Data

Marzo 2018


La Verifica di Assoggettabilità alla VAS, oggetto dell’Attività istituzionale a favore del Comune di Burago di Molgora,
è stata avviata dal Comune di Burago, con Deliberazione di CC n. 25 del 21.03.2017, in seguito al deposito della variante al Piano Attuativo “Ambito di Trasformazione 1” da parte della proprietà dell’area, una volta riscontrate le modifiche introdotte e rilevata la difformità rispetto al Piano Attuativo e al PGT vigente.
Il Rapporto preliminare viene redatto allo scopo di accertare l’insussistenza, relativamente alle matrici ambientali investigate, di ricadute negative della Variante, al fine di assicurarne la piena sostenibilità e quindi di dimostrare la necessità di procedere o non procedere con la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
L’Ambito di Trasformazione 1, individuato nel Documento di Piano del PGT vigente, si posiziona a sud-est del territorio comunale, in affaccio a nord sulla SP211 via per Ornago e ad ovest sulla SP215. Ha una destinazione prevalentemente residenziale, per una superficie territoriale complessiva di circa 36.400 mq. All’attuazione dell’Ambito di trasformazione è correlato il contestuale recupero dell’ala est di Villa Penati-Ferrerio e la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale protetto di collegamento fra via Dante ed il centro sportivo con il nucleo storico del paese.
Il Piano Attuativo vigente, approvato con DCC n. 14 del 25.06.2013, prevede la realizzazione di edifici residenziali pluripiano, con tre piani fuori terra, e di un edificio polifunzionale con 4 piani fuori terra. Il Piano attuativo approvato apporta alcune modifiche rispetto a quanto indicato nella scheda d’ambito del PGT vigente, circa le opere addizionali di interesse pubblico da realizzare contestualmente all’intervento; in particolare sono modificate le opere di recupero che interessano Villa Penati-Ferrerio e viene modificato il percorso ciclopedonale da realizzare. La Variante al Piano Attuativo, oggetto della Verifica di Assoggettabilità alla VAS, depositato presso il Comune di Burago il 28.02.2017, comporta diverse modifiche rispetto al PA vigente: un incremento della capacità edificatoria, realizzata con l’aggiunta del quarto piano per tutti gli edifici previsti nel PA, in coerenza con quanto previsto nel vigente Documento di Piano, mediante l’utilizzo della volumetria massima ammissibile dal sistema perequativo e la trasformazione di parte della superficie commerciale prevista in residenza convenzionata.
Per quanto riguarda le opere addizionali a carico del PA, permane la sistemazione del cortile lato nord della villa Penati-Ferrerio, come da PA vigente e si aggiungono la realizzazione di una pista ciclopedonale lungo un tratto della SP215 e la realizzazione di interventi di riqualificazione del parco pubblico di Via Martin Luther King.
L’intervento di ristrutturazione del Corpo A della sede comunale, previsto nella scheda d’Ambito del PGT vigente e confermato nel PA vigente, viene “stralciato” nella proposta di PA in variante e sostituito da contributi economici per la più “generica” “realizzazione di opere pubbliche individuate dalla Amministrazione Comunale, in relazione alle esigenze di ordine generale”.
La verifica di coerenza con gli strumenti di pianificazione di livello sovracomunale non ha rilevato elementi di incompatibilità e contrasto: in generale le azioni previste dalla Variante al Piano Attuativo non presentano elementi di contrasto con le linee guida individuate dalla pianificazione sia di livello regionale, sia di livello provinciale.
Dal punto di vista dei possibili impatti ambientali derivanti dalle modifiche al Piano Attuativo approvato, apportate dalla Variante proposta, l’analisi condotta ha permesso di fare le seguenti considerazioni:
-la proposta di Variante al Piano Attuativo vigente prevede un incremento della capacità edificatoria, realizzata con l’aggiunta del quarto piano abitabile, senza comportare nuovo consumo di suolo; l’incremento volumetrico comporta un aumento del carico antropico previsto,
-i possibili effetti sul sistema delle acque e sul comparto energetico, possono essere mitigati attuando le opportune soluzioni progettuali dettate dalle normative di settore e dalle indicazioni del PGT di Burago di Molgora,
-una corretta progettazione edilizia ispirata alle moderne tecnologie di contenimento delle emissioni in atmosfera potrà mitigare il nuovo contributo determinato dal nuovo carico antropico previsto,
-dovranno essere attuate tutte le possibili azioni al fine di contenere l’inquinamento atmosferico derivante dall’asse della SP 211,
-la sostenibilità dell’intervento, in termini di qualità dell’aria, clima acustico e carichi indotti sulla rete della mobilità,
potrà essere verificata tramite un monitoraggio dedicato, una volta attuato l’intervento.

Articoli correlati

Leave a Reply