Innovazione economico sociale per la rivitalizzazione delle periferie milanesi

 Innovazione economico sociale per la rivitalizzazione delle periferie milanesi

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo (art. 2 e 3 dello Statuto) a favore di Comune di Milano

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Franco Sacchi [Capo Progetto], Dario Corvi, Giuseppina Grieco, Evelina Saracchi [Staff PIM], Elena Corsi, Edoardo Marini [Collaboratori esterni], Venice International University: Stefano Micelli, Luca De Pietro, Luca Menesello

Codice Ricerca

IST_18_17

Data

Gennaio 2019


Il progetto di ricerca si articola in due volumi:
1.“Innovazione economico-sociale per la rivitalizzazione delle periferie milanesi”;
2.“Riqualificare le periferie con il lavoro manifatturiero: una nuova prospettiva per la città di Milano. Best practices in Europa e America”.
In particolare, il volume 1, “Innovazione economico-sociale per la rivitalizzazione delle periferie milanesi”, ricostruisce una caratterizzazione del contesto socio-territoriale attraverso indicatori socio-demografici e
socio-economici, variabili economiche e indicatori quali-quantitativi delle nuove forme del lavoro e dell’impresa. Al quadro delineato si affianca una rassegna della varietà di forme assunte dai processi di innovazione sociale, nonché delle configurazioni assunte dalle nuove economie urbane, con particolare attenzione al contributo rigenerativo dei contesti periferici apportato dalle attività manifatturiere a “vocazione urbana”.
Le configurazioni spaziali che caratterizzano le nuove economie urbane, definendone le geografie, i principali fattori localizzativi, la morfologia degli spazi utilizzati fanno infine da sfondo alla rassegna delle politiche, provenienti da attori di diversa natura e scala, praticate nel contesto milanese negli ultimi anni. Alla luce di un’interpretazione complessiva dell’attuale fase evolutiva della città e del territorio, in conclusione si delineano alcuni indirizzi per le policy future in grado coniugare innovazione e inclusione sociale, con particolare riferimento ai quartieri periferici più svantaggiati.
Nel volume 2, “Riqualificare le periferie con il lavoro manifatturiero: una nuova prospettiva per la città di Milano. Best Practices in Europa e America”, sono stati presi in esame sei importanti città internazionali. In Europa sono stati considerati tre casi particolarmente interessanti, Parigi, Londra e Barcellona, mentre in America sono stati prese in esame le città di New York, Detroit e Città del Messico. Da punti di vista diversi e con strumenti distinti, queste città hanno saputo rinnovare la presenza di imprese manifatturiere all’interno del loro perimetro identificando incentivi alla formazione del capitale umano e alla creazione di impresa.

Articoli correlati

Leave a Reply