Progetto Fondazione Cariplo. Atlante socio-economico. Adda Martesana, Sud Est, Sud Ovest, Milano

 Progetto Fondazione Cariplo. Atlante socio-economico. Adda Martesana, Sud Est, Sud Ovest, Milano

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico di Fondazione Cariplo

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Fabio Bianchini, Maria Evelina Saracchi [Staff PIM], Elena
Corsi [Collaboratrice esterna]

Codice Ricerca

CON_02_18

Data

Novembre 2018


Nel 2017 la Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo ha deciso di estendere il progetto
«Fondazioni di Comunità» a quella parte del territorio metropolitano che ancora non ricadeva nell’ambito di nessuna delle 15 Fondazioni di Comunità promosse a partire dalla fine degli anni ‘90.
Il territorio di riferimento della costituenda Fondazione di Comunità Milano comprenderà dunque il Comune di Milano e i 56 comuni delle zone Sud Ovest, Sud Est e Adda Martesana, ambiti nei quali la Fondazione si pone come obiettivo il sostegno per lo sviluppo di comunità coese e integrate, attraverso la ricomposizione di risorse e il coinvolgimento e la messa in rete degli attori che compongono l’ecosistema degli stakeholder del territorio.
Questo documento intende fornire un quadro conoscitivo del territorio di riferimento che, per la sua estensione, presenta tratti non solo fisici, ma anche – e soprattutto – socio demografici ed economici, disomogenei, frutto di un’evoluzione che ha portato a uno sviluppo differenziato le diverse aree e, all’interno delle aree, i singoli comuni.
Il quadro, che parte da una lettura del territorio e delle sue geografie, con una breve ricostruzione dei tratti salienti che caratterizzano i 4 diversi ambiti dai quali è composto (cap.1), passa poi ad analizzare le caratteristiche della popolazione residente (cap.2), il tessuto produttivo e la condizione professionale della popolazione (cap.3).
Il cap.4 prova ad analizzare, attraverso i dati disponibili, la condizione sociale degli abitanti e la dotazione del sistema sanitario e delle strutture assistenziali, mentre nel cap.5 la lente viene posta sugli indicatori che riguardano l’istruzione e più in generale l’offerta educativa e culturale. Condizioni abitative e mercato immobiliare, Infrastrutture e mobilità e ambiente sono oggetto dei capitoli successivi (cap. 6,7,8). Nel cap.9 viene, infine, restituito (da un punto di vista quantitativo) il panorama del terzo settore che opera sul territori, in particolare Fondazioni, Organizzazioni di volontariato (ODV) e Associazioni di promozione sociale (APS), con un approfondimento che riguarda il volume dell’operato di Fondazione Cariplo negli ultimi anni.
Il capitolo 10 contiene un approfondimento dedicato al Comune di Milano letto anche nella disaggregazione territoriale rappresentata dai 9 Municipi; una lettura che restituisce l’immagine di una città complessa, con differenziazioni al suo interno anche molto significative, ma che presenta anche una diffusa progettualità «dal basso» dalla quale la Fondazione può partire per accompagnare la ricerca di risorse, finanziarie e umane, necessarie per il completamento di progetti in grado di rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e generare quindi sviluppo sociale.
Nelle note conclusive si proverà a fornire un quadro aggiornato dei processi di differenziazione territoriale, mettendo in luce i comuni e, all’interno del comune di Milano, i quartieri, più “problematici”, sui quali focalizzare le policy della costituenda Fondazione di Comunità

Articoli correlati

Leave a Reply