Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti l’aggiornamento del Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Magnago

 Collaborazione tecnico-scientifica alla redazione degli atti costituenti l’aggiornamento del Piano Regolatore Cimiteriale del Comune di Magnago

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzione, soggetta a contributo aggiuntivo (artt.2 e 3 dello Statuto), a favore del Comune di Magnago

Direttore

Franco Sacchi [Direttore responsabile]

Gruppo di lavoro

Angelo Armentano [capo progetto], Claudia Solarino, Marcello Uberti Foppa [consulenti esterni]

Codice Ricerca

IST_32_20

Data

Dicembre 2021


L’attività ha riguardato l’aggiornamento del PRCC – Piano Regolatore Cimiteriale Comunale relativo ai 2 cimiteri esistenti nel Comune di Magnago: Cimitero di Magnago e Cimitero di Bienate, nella sua componente normativa e cartografica, al fine di rispondere alle necessità di sepoltura che si potranno manifestare nell’arco dei 20 anni successivi all’approvazione del piano, oltre ad analizzare la domanda emergente anche a seguito dell’emergenza Covid-19.
A partire dalla volontà dell’Amministrazione di “non apportare modifiche alle aree di espansione e alle fasce di rispetto cimiteriali vigenti”, l’aggiornamento del PRCC ha avuto il compito di recepire, riconfermandole, le indicazioni di sviluppo progettuale e/o ampliamento per ogni singolo cimitero previste dal PRCC vigente, verificandone la coerenza rispetto all’analisi dei fabbisogni nei successivi 20 anni.
E’ stato così strutturato un ricco Quadro Conoscitivo, che a partire dai dati socio-demografici estratti dalle banche dati dell’ufficio anagrafe comunale, ma soprattutto dai dati desunti dal software “Tombal” di SISCOM in uso nel Comune, sono state effettuate le seguenti analisi di dettaglio:

  • Analisi socio-demografica e proiezioni (analisi della struttura demografica e distribuzione locale nelle frazioni, andamento della popolazione residente e mortalità nell’ultimo decennio, tasso di mortalità e previsioni del numero di decessi, ecc.).
  • Tipologie di sepolture (modalità di sepoltura, durata delle concessioni, ecc.).
  • Stato di fatto degli spazi cimiteriali elaborato per ogni singolo cimitero presente nel territorio comunale (situazione urbanistica, localizzazione e servizi esistenti correlati, caratteristiche della struttura, ricettività e dotazione della struttura, ecc.).
  • Dinamica dell’occupazione degli spazi cimiteriali (ricettività per tipologia elaborato per ogni cimitero esistente nel Comune).
  • Evoluzione della domanda degli spazi cimiteriali (ripartizione delle sepolture e analisi della distribuzione delle tipologie di sepolture, disponibilità delle diverse tipologie di sepolture, ecc.).
  • Dimensionamento (verifica dimensionale, superfici destinate all’inumazione, ecc.).
  • Raccolta e analisi dei dati esistenti di tipo geologico e idrogeologico relativo alle aree dei due cimiteri desumibili dalla Componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT vigente.
  • Proiezione della mortalità e della preferenza delle sepolture al 2041, in modo da validare le previsioni di ampliamento già previste nel PRCC vigente e specificarne nel dettaglio le tipologie previste.
  • Definizione della cartografica del PRCC conforme, per contenuti e scala di restituzione, alle disposizioni regionali in tema di pianificazione cimiteriale: per entrambi i cimiteri sono state redatte sia tavole di analisi dello stato di fatto dell’aria cimiteriale, il suo inquadramento nel contesto urbano di riferimento, che la definizione a una scala di dettaglio delle previsioni di piano, oltre alla quotatura della fascia di rispetto cimiteriale e del sistema delle reti dei sottoservizi.

E’ stato così ridefinito l’apparato documentale, cartografico e normativo le PRCC comunale, i cui contenuti sia conoscitivi che programmatici sono stati discussi in sede di commissione consiliare e consiglio comunale, fino alla redazione di tutta la documentazione idonea per la formale adozione del Piano.
Particolare attenzione è stata prestata alla conformità della cartografia di piano e della normativa di attuazione alle più recenti disposizioni normative in materia di pianificazione cimiteriale.

A seguito dell’avviso di adozione del PRCC, sono state analizzate le osservazioni e i pareri degli enti competenti in materia: non sono pervenute osservazioni da parte di soggetti privati, mentre sono pervenuti 2 pareri da parte di ARPA e ATS: i pareri hanno confermato l’impostazione del PRCC adotatto, validandone la metodologia di analisi e le proposte progettuali avanzate. I pareri sono stati opportunamente controdedotti e sono state recepite tutte le richieste di integrazioni documentali, normative e cartografiche al PRCC adottato, con l’obiettivo di meglio precisare alcune prescrizioni e indicazioni cartografiche.
L’aggiornamento del PRCC del Comune di Magnago è stato così restituito nella versione integrata e definitiva, discusso in sede di commissione territorio e approvato dal Consiglio Comunale, per poi essere pubblicato sul BURL per la sua entrata in vigore.

Articoli correlati