Aggiornamento Piano della Mobilita’, Piano Generale del Traffico Urbano (Integrato con Piano della Sosta Ee della Ciclabilita’), Zonizzazione Acustica del Comune di Novate Milanese (Prima Fase)

 Aggiornamento Piano della Mobilita’, Piano Generale del Traffico Urbano (Integrato con Piano della Sosta Ee della Ciclabilita’), Zonizzazione Acustica del Comune di Novate Milanese (Prima Fase)

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Novate Milanese

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza (capo progetto), Paola Pozzi, Maria Evelina Saracchi [staff PIM]; Sara Bonvissuto, Luca Sterpi [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

CON_20_09

Data

Febbraio 2011


Il Centro Studi PIM è stato incaricato dal Comune di Novate Milanese di effettuare l’aggiornamento del Piano della Mobilità e della fase analitica del Piano Generale del Traffico Urbano con riferimento ai docu-menti elaborati nel marzo 2004.

Il Piano della Mobilità (PUM), a differenza del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), che è uno strumento di breve periodo e non contiene quindi previsioni di modificazioni significative dell’offerta infra-strutturale, costituisce il quadro di riferimento strategico di medio-lungo periodo per le politiche, i programmi e i progetti da sviluppare nel settore della viabilità e dei trasporti, in coerenza con il quadro più generale di pianificazione-programmazione socio-economica, urbanistica e ambientale.

Il PUM è stato elaborato in sinergia al redigendo Piano di Governo del Territorio (PGT) e si compone di due parti: la fase analitica e quella propositiva/ progettuale.

Nella fase analitica il Piano fornisce una panoramica degli interventi previsti/programmati a livello sovracomunale; e precisamente:

  • l’inquadramento della rete stradale e del sistema di trasporto pubblico su ferro nello stato attuale;
  • il nuovo asseto infrastrutturale della rete stradale principale nello scenario di progetto;
  • il nuovo assetto infrastrutturale del sistema di trasporto pubblico su ferro nello scenario di progetto;
  • gli interventi a carattere sovracomunale in Novate Milanese:
  • la riqualifica/potenziamento della SP46 Rho-Monza;
  • la realizzazione della “Cittadella della Salute”;
  • la rete dei percorsi ciclabili di progetto.

A conclusione dell’analisi delle previsioni d’intervento vengono individuate le potenziali problema-ticità/criticità residue sul territorio del comune di Novate Milanese.

La parte propositiva/progettuale, con riferimento alle criticità emerse nella fase analitica, in sinergia con il PGT e con il PGTU, formula alcune proposte di intervento finalizzate ad ottimizzare ed a mitigare le pro-blematicità/criticità emerse.

Il Piano Urbano del traffico è uno strumento tecnico-amministrativo di breve periodo, finalizzato a conseguire il miglioramento delle condizioni della circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione dell’inquinamento acustico ed atmosferico, il contenimento dei consumi energetici, nel rispetto dei valori ambientali e fa riferimento alle infrastrutture esistenti e ai progetti in fase di attuazione, rispetto ai quali individuare gli interventi di riorganizzazione dell’offerta e di orientamento della domanda.

Tale strumento necessita di aggiornamenti periodici sia per il monitoraggio dello stato di attuazione che per l’approfondimento particolareggiato di specifiche tematiche.

Con riferimento ai documenti elaborati nel marzo 2004, il PGTU fornisce l’aggiornamento della fase analitica e alcune anticipazioni in merito alla fase propositiva/progettuale con riferimento in particolare alla classificazione funzionale della rete viaria.

La parte analitica consiste nella valutazione della situazione attuale, per tutte le componenti della mobilità (veicoli privati e pubblici, pedoni e ciclisti) ottenuta mediante:

  • la lettura di dati e di documentazione disponibili dalle fonti ufficiali;
  • l’effettuazione di indagini e sopraluoghi sul campo (gennaio-marzo 2010);
  • la ricostruzione/rappresentazione dei carichi di traffico che interessano il Comune di Novate Milanese mediante le informazioni contenute nella banca dati del Centro Studi PIM e un’apposita campagna di rilievi del traffico (aprile-maggio 2010);
  • l’effettuazione di una specifica indagine sulla sosta nell’area centrale del Comune (aprile 2010);
  • l’analisi dell’incidentalità relativa all’ultimo triennio (2007-2009).

Il Piano fornisce, inoltre, una sintesi delle previsioni infrastrutturali comunali e sovracomunali di breve-medio-lungo periodo (riqualifica/potenziamento SP46 Rho-Monza, realizzazione della Cittadella della Salute) al fine di programmare/realizzare nel breve periodo interventi in sintonia con tali previsioni di più ampio respiro proprie del Piano della Mobilità, al quale si rimanda per gli opportuni approfondimenti

Nella seconda fase si procederà all’elaborazione della fase propositiva/progettuale del PGTU e all’aggiornamento dei documenti del 2004 relativi alla Zonizzazione Acustica.

Articoli correlati

Leave a Reply