Analisi del sistema di mobilità ed accessibilità all’area EXPO 2015. Valutazioni di scala territoriale

 Analisi del sistema di mobilità ed accessibilità all’area EXPO 2015.  Valutazioni di scala territoriale

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico di Infrastrutture Lombarde spa

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza (capo progetto), Maria Evelina Saracchi, Paola Pozzi [staff PIM]

Codice Ricerca

CON_01_09

Data

Gennaio 2010


Il Centro Studi PIM è stato incaricato della Società Infrastrutture Lombarde SpA di predisporre un’analisi del sistema della mobilità presente nell’ambito territoriale circostante l’area designata ad ospitare la manifestazione EXPO 2015 di Milano (di seguito denominata “Area EXPO 2015”), anche alla luce della presenza limitrofa del Nuovo Polo Fieristico esterno di Milano, al fine di individuare, da un lato, gli itinerari per le relazioni di medio-lungo raggio, dall’altro, gli eventuali interventi integrativi finalizzati ad armonizzare le scelte infrastrutturali direttamente funzionali all’area espositiva con il sistema dell’accessibilità a scala più ampia.

La prima parte del documento (Fase analitica) fornisce il quadro di riferimento infrastrutturale e urbanistico del contesto sovracomunale circostante l’Area EXPO 2015, analizzando in particolare:

  • l’assetto della rete stradale esistente e prevista;
  • il sistema del trasporto pubblico esistente e previsto, su gomma e su ferro;
  • la sintesi delle previsioni dei PRG dei comuni più prossimi all’area;
  • le previsioni di sviluppo insediativo direttamente connesse con l’EXPO 2015;
  • i carichi di traffico esistenti sulla rete stradale.

Ulteriormente, nella prima parte del documento, vengono:

  • quantificati (attraverso un modello di macro-simulazione) i carichi di traffico e i livelli di servizio attesi sulla rete stradale nello scenario di progetto (scenario EXPO), con riferimento all’ora di punta del mattino di un giorno feriale tipo;
  • individuate le aree di sosta esistenti a servizio dell’Area EXPO 2015.

Nella seconda parte del documento (Fase propositiva) vengono effettuate valutazioni in merito a:

  • l’ottimizzazione del sistema di accessibilità e di sosta a servizio dell’EXPO 2015;
  • la possibilità di ottimizzare la ripartizione modale degli spostamenti, rafforzando l’offerta di trasporto pubblico, accompagnata da un’integrazione tariffaria;
  • il miglioramento dell’accessibilità veicolare attraverso i sistemi di indirizzamento.

Articoli correlati

Leave a Reply