Analisi ricognitive e dello stato di attuazione del PGT Vigente, propedeutici alla elaborazione della Variante generale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Cernusco sul Naviglio

 Analisi ricognitive e dello stato di attuazione del PGT Vigente, propedeutici alla elaborazione della Variante generale al Piano di Governo del Territorio del Comune di Cernusco sul Naviglio

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzione a favore di Comune di Cernusco sul Naviglio

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Fabio Bianchini [capo progetto], Alma Grieco [Staff PIM]; Elena Corsi, Luigi Fregoni [Collaboratori esterni]

Codice Ricerca

IST_16_20

Data

Dicembre 2020


L’attività è consistita nella predisposizione delle analisi ricognitive e dello stato di attuazione del PGT Vigente, propedeutici alla elaborazione della Variante generale al Piano di Governo del Territorio.
Nel corso degli anni , Cernusco sul Naviglio ha risolto, o ha avviato a risoluzione, alcune criticità, con risultati più che soddisfacenti (la riduzione del traffico di attraversamento, la riconoscibilità del centro storico, il parco lungo il Naviglio). Allo stato attuale, Cernusco presenta una buona dotazione di servizi di livello medio-alto (anche di livello sovralocale), una forma urbana compatta e funzionale, un’accessibilità ottimale.
In questo quadro sostanzialmente positivo si affacciano alcune criticità, peraltro comuni a larghe porzioni del territorio metropolitano.
In primo luogo vi è la progressiva perdita di competitività del sistema produttivo, con effetti conseguenti sul mercato del lavoro. È un tema complesso che riguarda in generale l’Adda Martesana e che a Cernusco non ha ancora raggiunto una soglia di criticità, ma occorre invertire la tendenza.
Assistiamo a un fenomeno di dismissione di aree ed edifici che, pur creando problemi di sicurezza e degrado in pochi casi, va tenuto nella giusta considerazione.
In secondo luogo, persistono criticità relativamente al fabbisogno abitativo delle fasce economicamente più deboli della popolazione, nonostante una politica efficace di incremento del numero di alloggi destinati a tale scopo, realizzata nell’ultimo decennio sia dal Comune sia da ALER.
In terzo luogo, pur in presenza di una significativa dotazione di servizi, la crescita del numero di abitanti pone l’esigenza di effettuare una verifica e una riflessione sull’adeguatezza degli stessi sia in rapporto al numero di utenti sia alle tipologie dei servizi stessi, alla luce delle nuove sfide che una società complessa pone a chi deve amministrare.
L’analisi ha permesso, infine, l’individuazione di alcuni temi su cui appare opportuno cominciare un confronto e sviluppare un approfondimento in vista dell’elaborazione della Variante generale al PGT:

  • Attività produttive e aree dismesse
  • Consumo di suolo, rigenerazione urbana e densificazione residenziale
  • Edilizia Residenziale Sociale
  • La città dello sport e delle associazioni
  • Le scuole come polarità urbane: adeguamento, potenziamento e ruolo urbano
  • Il recupero delle cascine e il ruolo delle aree agricole
  • Parco Locale di Interesse Sovracomunale Martesana .

Articoli correlati