Attività di collaborazione con la direzione centrale Trasporti e Viabilità della Provincia di Milano. Progetto di fattibilità per l’effettuazione dell’indagine o/d degli spostamenti nell’area metropolitana milanese – Esame-valutazione del progetto della Tangenziale Est Esterna di Milano – Politiche e progetti per la mobilità sostenibile. Documento per la conferenza della mobilità metropolitana

 Attività di collaborazione con la direzione centrale Trasporti e Viabilità della Provincia di Milano. Progetto di fattibilità per l’effettuazione dell’indagine o/d degli spostamenti nell’area metropolitana milanese – Esame-valutazione del progetto della Tangenziale Est Esterna di Milano – Politiche e progetti per la mobilità sostenibile. Documento per la conferenza della mobilità metropolitana

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico della Provincia di Milano

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Paola Pozzi, Maria Evelina Saracchi [capi progetto], Mauro Barzizza, Francesca Boeri, Alma Greco [staff PIM]

Codice Ricerca

CON_21_04

Data

Luglio 2005


L’incarico affidato dalla Provincia di Milano ha implicato lo svolgimento di 3 distinte attività.

Progetto di fattibilità per l’effettuazione dell’indagine O/D degli spostamenti nell’area metropolitana milanese

L’ attività è finalizzata ad indagare le condizioni e le opportunità di collaborazione tra la Provincia di Milano ed il Comune di Milano per la ricostruzione di una matrice O/D aggiornata degli spostamenti che interessi l’intera area metropolitana.

Il presupposto di riferimento per l’elaborazione del documento è che la disponibilità di matrici affidabili sulla domanda di spostamento è di fondamentale importanza per tutti i processi di valutazione che riguardano gli interventi sulle reti di mobilità, siano essi di potenziamento dell’offerta infrastrutturale che di miglioramento dell’offerta di servizio del trasporto pubblico, con conseguenti modificazioni della scelta modale.

Partendo dall’analisi del documento “Studi preparatori per la realizzazione della nuova matrice origine-destinazione intermodale dell’area urbana di Milano”, predisposto dall’Agenzia Milanese Mobilità e Ambiente (AMA) per conto del Comune di Milano si è quindi impostata una prima valutazione delle condizioni di estensione del progetto all’area metropolitana, utile per l’apertura di un tavolo di discussione tra i diversi soggetti interessati

Le valutazioni fanno riferimento a tre aspetti in particolare: l’iter procedurale da seguire per concretizzare il progetto; le caratteristiche delle diverse indagini previste per l’area dei 38 comuni in relazione all’ipotesi di estensione alla nuova area di indagine; i riferimenti per una prima individuazione della nuova area di indagine.

Esame-valutazione del progetto della Tangenziale Est Esterna di Milano

L’ attività rappresenta il contributo del Centro Studi PIM alla predisposizione del parere che la Provincia di Milano è stata chiamata ad esprimere sulla ripubblicazione del Progetto Preliminare e dello Studio di Impatto Ambientale della Tangenziale Est esterna di Milano, nell’ambito delle procedure di cui agli artt. 3 e 18 del D.lgs. 190/02 (attuativo della L. 443/01, cosiddetta Legge Obiettivo).

Tale contributo si è concretizzato nella partecipazione agli incontri del gruppo di lavoro interdirezionale istituito per esaminare il progetto preliminare ed il SIA, coadiuvando i responsabili delle Direzioni Centrali coinvolte (Trasporti e Viabilità, Pianificazione e Assetto del Territorio, Risorse Ambientali) nell’esame-valutazione degli elaborati progettuali e nell’individuazione delle problematicità e criticità dell’infrastruttura in esame, relativamente agli aspetti di tipo trasportistico (schema di rete complessivo e analisi di traffico) ed ambientale in generale.

L’esito delle analisi effettuate ha portato alla predisposizione di un documento riassuntivo nel quale sono sintetizzati i concetti analizzati in merito alle tematiche di competenza, che sono poi confluiti nella stesura finale della Delibera approvativa della Provincia.

Politiche e progetti per la mobilità sostenibile. Documento per la Conferenza della mobilità metropolitana

L’attività riguarda la predisposizione di un opuscolo illustrativo delle politiche e dei progetti sulla mobilità sostenibile, quale documento da presentare nell’ambito della Conferenza sulla mobilità metropolitana che verrà organizzato dalla Provincia di Milano.

Compiti del Centro Studi PIM sono stati il reperimento del materiale iconografico e la realizzazione della cartografia necessaria per l’evidenziazione delle tematiche di tipo infrastrutturale, provvedendo ulteriormente alla composizione grafica del documento, che risulta idoneo sia per la stampa che per l’eventuale proiezione.

Articoli correlati

Leave a Reply