Documento di Pianificazione strategica per la Mobilità Dolce – Documento Programmatorio degli interventi previsti dal PGTU del Comune di Desio

 Documento di Pianificazione strategica per la Mobilità Dolce – Documento Programmatorio degli interventi previsti dal PGTU del Comune di Desio

Informazioni

Tipologia Attività

Attività Istituzionale soggetta a contributo aggiuntivo su incarico di Comune di Desio

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza [capo progetto],
Matteo Gambino [staff PIM]

Codice Ricerca

IST_21_16

Data

Maggio 2019


Nell’ambito del programma di collaborazione PIM-Comune di Desio per gli anni 2016-2017 è stato
fornito alla città di Desio un supporto tecnico-scientifico agli uffici tecnici del Comune nella predisposizione di Documenti Programmatori inerenti la Mobilità Dolce (Attività A) e gli interventi previsti dal PGTU vigente (Attività B). Entrambi le attività hanno assunto come riferimento il PGTU vigente della città di Desio (unitamente ai relativi Quadri e Piani Particolareggiati), adottato con Delibera di Giunta Comunale n. 187 del 17/07/2014 e in via definitiva dal Consiglio Comunale con delibera n.4 del 04/02/2016.

Il supporto tecnico scientifico alla struttura comunale è stato caratterizzato da incontri
sistematici presso gli uffici del Comune di Desio, accompagnati da specifici sopraluoghi,
finalizzati a fornire elementi utili alla risoluzione di criticità puntuali, in particolare per la
Mobilità Dolce, e alla progettazione/realizzazione degli interventi previsti dal PGTU di immediata
attuazione e considerati prioritari per l’Amministrazione Comunale.
Tali interventi ricomprendono per lo più opere di riassetto/riqualificazione da realizzarsi
principalmente attraverso segnaletica ed arredo, le parti strutturali sono infatti nella maggior
parte dei casi concentrate alle intersezioni e in corrispondenza degli attraversamenti (pedonali,
ciclopedonali o ciclabili).
E’ il caso degli interventi di riqualificazione nei seguenti ambiti/vie: Custoza-dei
Cacciatori-Palestro, Filippo da Desio-Tittoni-Bolivia-Lecco, Alfieri-Guarenti-Volta,
attraversamenti lungo via Milano nel tratto a nord di Corso Italia, Forlanini-Brambilla, Corso
Italia-Gramsci-Gavazzi, ecc..

Nell’ambito dell’Attività A sono state inoltre fornite specifiche schede tecniche tipologiche nelle
quali con riferimento al Regolamento viario del vigente PGTU e alla normativa di settore, sono
state evidenziate le principali caratteristiche delle diverse tipologie di pista ciclabile/percorso
ciclopedonale, di attraversamento pedonale/ciclabile/ciclopedonale e di segnaletica (anche di
indirizzamento ed identificazione dei percorsi principali, in questo caso facendo riferimento anche
agli indirizzi del PRMC – Piano Regionale della Mobilità Ciclistica della Lombardia).

Nell’ambito dell’Attività B con riferimento alle proposte del PGTU e alle relative fasi
d’attuazione, sono stati effettuati gli opportuni approfondimenti sull’eventuale
dipendenza/correlazione fra i diversi interventi e sulla loro tempistica d’attuazione, al fine di
programmare la realizzazione degli stessi.

I documenti predisposti forniscono:
– un richiamo in merito alla classificazione funzionale della rete viaria contenuta nel PGTU e le
prime indicazioni/interventi da attuarsi sulla segnaletica di indirizzo con riferimento sia allo
Scenario di Piano sia a quello di medio-lungo periodo (caratterizzato dalla realizzazione della A36
Autostrada Pedemontana Lombarda);
-una sintesi degli interventi previsti dal PGTU vigente, rimandando allo stesso per gli opportuni
approfondimenti;
-con riferimento alle singole fasi di attuazione degli interventi del PGTU, un’analisi in merito
alla dipendenza correlazione fra i diversi interventi previsti dal PGTU vigente, al fine di
individuare possibili sequenze realizzative degli interventi e conseguentemente programmarne la
realizzazione da parte dell’Amministrazione.

All’interno di ogni singola fase d’attuazione degli interventi sono state previste le seguenti
categorie: interventi di immediata attuazione, interventi di riassetto degli spazi stradali
caratterizzati da interventi di tipo strutturale, interventi di riassetto degli spazi stradali
caratterizzati da interventi di tipo strutturale e supportati anche da un
concorso di idee, interventi da realizzarsi con la manutenzione straordinaria.

Articoli correlati

Leave a Reply