Attuazione di un servizio di trasporto pubblico tra Arese e le stazioni Rho-Fiera e individuazione degli interventi sul sistema viario d’attraversamento della città di Arese

 Attuazione di un servizio di trasporto pubblico tra Arese e le stazioni Rho-Fiera e individuazione degli interventi sul sistema viario d’attraversamento della città di Arese

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico del Comune di Arese

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Mauro Barzizza (capo progetto), Paola Pozzi [staff PIM]; Alessandro Picco, Sara Bonvissuto [collaboratori esterni].

Codice Ricerca

CON_05_11

Data

Marzo 2013


Il Comune di Arese, in data 14 giugno 2011, ha stipulato la convenzione di PII relativa alle aree a sud del canale Scolmatore. A seguito di tale stipula, il Comune si è assunto l’onere di verificare e individuare le condizioni/procedure necessarie al fine di realizzare un servizio di trasporto pubblico, che permetta di migliorare il collegamento fra Arese, le stazioni di Rho/Fiera e Milano (metropolitana, Trenord e AC).

Il Centro Studi PIM è stato, quindi, incaricato dal Comune di Arese di:

predisporre un documento illustrativo che faciliti l’avvio di tali procedure;

individuare gli interventi da attuare sul sistema viario d’attraversamento della città di Arese.

 

Si è proceduto all’analisi e alla valutazione dell’offerta attuale di trasporto pubblico in merito a:

servizio offerto dal sistema su ferro;

servizio offerto dal sistema su gomma, individuando:

le linee esistenti (transitanti nella città di Arese e afferenti nell’intorno della fermata Rho/Fiera del sistema su ferro);

l’entità dell’offerta nei giorni feriali, il sabato e nei festivi;

la localizzazione delle fermate;

gli operatori che forniscono il servizio.

Si sono analizzate, successivamente, le linee esistenti della Provincia di Milano (z110 e z121) e di competenza del Comune di Milano (560), che potrebbero essere potenziate/integrate, al fine di realizzare il servizio, oggetto del presente studio.

Gli approfondimenti e le interlocuzioni scaturite hanno individuato nella linea 560 di competenza del Comune di Milano, quella più idonea alla realizzazione del servizio richiesto, attraverso un incremento del servizio offerto via autostrada.

Conseguentemente, il Centro Studi PIM ha fornito un supporto tecnico alla struttura comunale nel confronto con il Comune di Milano nella definizione del percorso (via autostrada) della linea e dell’offerta del servizio integrativo.

 

In merito agli interventi da attuare sul sistema viario d’attraversamento della città di Arese, con riferimento al quadro sovracomunale, ai contenuti dell’Accordo di Programma del Polo Alfa di Arese e al Piano Generale del Traffico Urbano della città di Arese, il Centro Studi PIM ha definito gli interventi sugli assi di quartiere Moro, Nuvolari, Sempione, Gran Paradiso, Monte Resegone, finalizzati a garantire anche il nuovo ruolo di connessione con la viabilità provinciale (SP119 e SPexSS233 Varesina), in assenza della volontà di realizzare la tangenziale esterna della città di Arese.

 

Si è proceduto, nella fase analitica, all’analisi della situazione attuale, con riferimento al PGTU vigente, in particolare:

evidenziando le criticità esistenti;

analizzando le caratteristiche geometrico-funzionali degli assi urbani di quartiere;

fornendo il quadro dei carichi di traffico.

 

Successivamente, con riferimento agli interventi previsti dal PGTU, nella fase propositiva, si è provveduto all’individuazione degli interventi di riqualificazione degli assi di quartiere Moro, Nuvolari, Sempione, Gran Paradiso, Monte Resegone, di modifica e messa in sicurezza delle intersezioni, di realizzazione di piste ciclabili e, sulle strade urbane locali afferenti (Matteotti), delle opere di moderazione del traffico, al fine di proteggere gli ambiti prettamente residenziali e realizzare una connessione sicura, verso il centro città per la componente debole (pedoni e ciclisti).

Per gli interventi proposti, infine, è stata effettuata una stima dei costi di realizzazione suddivisa in lotti funzionali.

Articoli correlati

Leave a Reply