Bando Fondazione Cariplo 2013 “Realizzare la connessione ecologica”: NAVIGLIO GRANDE – GREEN NET

 Bando Fondazione Cariplo 2013 “Realizzare la connessione ecologica”: NAVIGLIO GRANDE – GREEN NET

Informazioni

Tipologia Attività

Attività istituzionale a favore dei Comuni di Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Gaggiano e Trezzano sul Naviglio

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Fabio Bianchini (capo progetto), Cristina Alinovi, Francesca Boeri, Maria Evelina Saracchi [staff PIM].

Codice Ricerca

IST_01_13

Data

Giugno 2013


La frammentazione degli ambienti naturali, dovuta alla crescente urbanizzazione del territorio, è considerata una delle principali cause della perdita di biodiversità.

Per contrastare tale fenomeno, sono state adottate numerose misure finalizzate alla protezione delle aree libere, quali l’istituzione e il riconoscimento di Parchi, di Rete Natura 2000 e di altre aree protette, oltreché l’individuazione di un sistema interconnesso di habitat, denominato Rete ecologica, ossia di una sorta di infrastruttura naturale e ambientale in grado di “unire” attraverso “corridoi fluviali e terrestri”, ambiti territoriali, talvolta anche distanti tra loro.

Allo scopo di contribuire al potenziamento del patrimonio naturalistico attraverso la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei corridoi ecologici, Fondazione Cariplo ha emesso, nel corso del 2013, un bando denominato “Realizzare la connessione ecologica” con cui intende finanziare oltre che studi di fattibilità, anche la realizzazione di tratti di rete ecologica di livello sovralocale e locale.

In tale ottica, i Comuni di Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Gaggiano e Trezzano sul Naviglio hanno messo a punto, a partire da un protocollo di intesa sottoscritto nel giugno 2012, un progetto generale d’intervento rivolto ad un’azione di riqualificazione territoriale, ambientale e fruitiva di rilevanza sovracomunale riguardante le connessioni della Rete Ecologica.

La proposta presentata nel giugno di quest’anno, predisposta con il supporto tecnico del Centro Studi PIM nell’ambito delle attività istituzionali a favore dei soci, ha come oggetto uno studio di fattibilità volto a definire la riqualificazione e il ripristino della funzionalità ecologica della porzione di territorio a sud-ovest del capoluogo milanese, attraverso la progettazione di dettaglio della rete ecologica che ha come asse portante il corso del naviglio Grande, in particolare del tratto compreso tra Corsico e Gaggiano. L’ambito di intervento include il corridoio principale del naviglio, gli spazi aperti a esso direttamente connessi e gli spazi aperti urbani in continuità che svolgono il ruolo di aree di appoggio e quelli frammentati che possono concorrere al consolidamento della funzionalità ecologica del territorio.

Pur applicandosi agli spazi e alle funzionalità di una porzione definita di un sistema ecologico di scala sovralocale, il progetto si colloca entro una visione estesa di riqualificazione ambientale e considera il ruolo che tale porzione gioca entro l’intera area metropolitana milanese, in un mosaico composto da acque, spazi agricoli, ambienti naturali, aree protette e sistema del verde pubblico, connessioni verdi e della mobilità dolce.

Lo scenario proposto è orientato a sostenere e sviluppare, in primo luogo, le componenti ambientali del territorio, in primis le acque, i fattori di naturalità in coesistenza con l’agricoltura e il sistema delle connessioni verdi. Temi ripresi e sviluppati partendo dal PTC del Parco Agricolo Sud Milano (PASM), come quelli inerenti la qualificazione dell’ambiente, la fruizione pubblica degli spazi agrari da parte dei cittadini, nel quadro di una considerazione del territorio di scala ampia e “a sistema”.

Articoli correlati

Leave a Reply