“Camminando sull’Acqua” – Progetto definitivo

 “Camminando sull’Acqua” – Progetto definitivo

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico dei Comuni di Buccinasco, Gaggiano e Zibido San Giacomo

Direttore

Luciano Minotti

Gruppo di lavoro

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

Francesca Boeri [capo progetto] [staff PIM]; Benedetto Selleri, Francesca Oggionni, Pierluigi Roccatagliata [collaboratori esterni]

Codice Ricerca

CON_07_04

Data

Luglio 2004


I comuni di Gaggiano, Lacchiarella, Zibido San Giacomo, Basiglio e Buccinasco, per favorire l’attuazione degli indirizzi espressi dal PTC del Parco Agricolo Sud Milano, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa (settembre 2000) per la realizzazione di un progetto generale, definibile “di scenario”, per un intervento coordinato di riqualificazione territoriale, ambientale e fruitiva di rilevanza sovracomunale.
Il progetto-quadro che ne è scaturito, denominato “Camminando sull’acqua” (redatto dal Centro Studi PIM e presentato ai Comuni nel giugno 2002), è formulato per orientare e coordinare le azioni locali, ma si presta anche per individuare possibili forme di promozione degli interventi e per attrarre provvedimenti di sostegno da parete di livelli istituzionali di scala territoriale superiore, in primo luogo Parco Sud, Provincia e Regione.
Allo scopo il progetto è accompagnato da un repertorio di occasioni e di idee che si prestano per la partecipazione ad eventuali bandi, indetti in sede nazionale o comunitaria o per accedere a sostegni finanziari a favore del livello locale.
All’interno di tale progetto, che, come precedentemente accennato, è orientato a sostenere e sviluppare in primo luogo le componenti ambientali del territorio ed in particolare:
• gli interventi di recupero degli ambienti naturali e/o antropizzati esistenti e quelli diretti alla salvaguardia del paesaggio agricolo
• la conservazione e la promozione delle specie vegetali autoctone
• la valorizzazione del patrimonio rurale, storico e architettonico e il recupero dal punto di vista ambientale, idrogeologico ed eventualmente ricreativo, delle aree degradate soggette a escavazione, tramite interventi di rinaturazione
• il raccordo con le aree protette limitrofe attraverso la creazione e/o il mantenimento di corridoi ecologico e di percorsi ciclo-pedonali di fruizione
è stata identificata la possibilità di intervenire su una consistente dimensione di aree, in coerenza con i criteri fissati dalla Regione Lombardia per il finanziamento e la realizzazione di “foreste di pianura”, nell’ambito del programma regionale “Dieci grandi foreste”.
Nel febbraio 2004 i Comuni di Buccinasco, Gaggiano e Zibido San Giacomo hanno incaricato il Centro Studi PIM della predisposizione della documentazione preliminare richiesta per la valutazione dell’ammissibilità ai finanziamenti regionali del progetto “Camminando sull’acqua”.
Il progetto preliminare, presentato all’inizio del mese di marzo, è stato approvato dalla Provincia e dichiarato di interesse prioritario, ma non è stato finanziato dalla Regione Lombardia per esaurimento dei fondi stanziati per tale programma.
Con lo svanire della possibilità di finanziamenti nell’ambito del progetto regionale “Dieci grandi foreste di pianura”, nel mese di maggio 2004, si è aperta la possibilità di accedere ad ulteriori finanziamenti regionali nell’ambito del Master Plan Navigli e, specificatamente, nell’iniziativa “Creazione di Fasce Boscate Tampone a funzioni multiple”.
Il progetto “Camminando sull’acqua” ben si presta, infatti, alla progettazione di fasce boscate con funzione di riqualificazione paesistico-ambientale e creazione di rete ecologica, due fra i principali obiettivi dell’iniziativa regionale.
I tre Comuni hanno pertanto affidato al Centro Studi PIM la progettazione definitiva, ai fini di accedere ai finanziamenti regionali. Rispetto al progetto preliminare presentato nell’ambito dell’iniziativa “Dieci grandi foreste”, il progetto definitivo ha riguardato un numero di aree sostanzialmente inferiore, in conseguenza dei finanziamenti effettivamente disponibili.
Il progetto, presentato in Regione presso gli Uffici della D.G. Opere Pubbliche, interessa pertanto un primo lotto di opere ed è intenzione delle Amministrazioni Comunali ricercare altre fonti di finanziamento per poterlo realizzare nella sua interezza. Il progetto definitivo è stato approvato ed ammesso ai finanziamenti regionali alla fine del mese di luglio

Articoli correlati

Leave a Reply