Camminando sull’acqua. Progetto di fruizione diffusa

 Camminando sull’acqua. Progetto di fruizione diffusa

Informazioni

Tipologia Attività

Attività svolta su incarico dei Comuni di Assago, Buccinasco, Gaggiano, Lacchiarella, Noviglio, Vernate, Zibido San Giacomo

Direttore

Franco Sacchi

Gruppo di lavoro

Francesca Boeri [capo progetto], Cinzia Vanzulli [staff PIM]; Paolo Marelli [collaboratore esterno]

Codice Ricerca

CON_09_05

Data

Novembre 2005


Il progetto “Camminando sull’acqua” nasce del settembre 2000 quando i comuni di Gaggiano, Lacchiarella, Zibido San Giacomo, Basiglio e Buccinasco, per favorire l’attuazione degli indirizzi espressi dal PTC del Parco Agricolo Sud Milano, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la realizzazione di un progetto generale, definibile “di scenario”, per un intervento coordinato di riqualificazione territoriale, ambientale e fruitiva di rilevanza sovracomunale.

Il “progetto quadro” (elaborato dal Centro Studi PIM e presentato dai Comuni nel giugno 2002), è formulato per orientare e coordinare le azioni locali, ma si presta anche per individuare possibili forme di promozione degli interventi e per attrarre provvedimenti di sostegno da parte di livelli istituzionali di scala territoriale superiore, in primo luogo Parco Sud, Provincia e Regione. Allo scopo il progetto è accompagnato da un repertorio di occasioni e di idee per la partecipazione ad eventuali bandi, indetti in sede nazionale o comunitaria o per accedere a sostegni finanziari a favore del livello locale.

Il progetto è orientato a sostenere e sviluppare in primo luogo le componenti ambientali del territorio ed in particolare:

  • interventi di recupero degli ambienti naturali e/o antropizzati esistenti;
  • interventi per la salvaguardia del paesaggio agricolo;
  • valorizzazione del patrimonio rurale, storico e architettonico e recupero dal punto di vista ambientale e ricreativo delle aree degradate soggette a escavazione;
  • raccordo con le aree protette limitrofe attraverso la creazione e/o il mantenimento di corridoi ecologici e di percorsi ciclo-pedonali di fruizione.

Il progetto, inoltre, riprende e sviluppa “temi forti” del Parco Agricolo Sud Milano:

  • la qualificazione dell’ambiente (e la valorizzazione della qualità del paesaggio);
  • la fruizione pubblica degli spazi agrari da parte dei cittadini;
  • una considerazione del territorio di scala ampia.

Nel corso degli ultimi anni il progetto “Camminando sull’acqua” ha suscitato l’interesse anche dei Comuni limitrofi di Assago, Noviglio e Vernate, che hanno, infatti, ratificato con delibera comunale la loro adesione formale. La presente versione di “Camminando sull’acqua” vede, pertanto, l’inclusione della rete ciclabile dei tre Comuni all’interno del disegno generale dei percorsi ciclabili, già delineato nella cartografia del progetto quadro.

Nel frattempo occorre sottolineare la decisione del Comune di Basiglio di abbandonare il progetto “Camminando sull’acqua” e pertanto il Comune non rientra fra i promotori di questa nuova iniziativa.

Questa nuova fase del progetto “Camminando sull’acqua” ha mirato essenzialmente alla:

  • predisposizione di una Carta Turistica (a partire da quella già predisposta dal Centro Studi PIM nel mese di ottobre 2002), che permetta la conoscenza della rete dei percorsi ciclabili esistenti ai fini della fruizione pubblica del territorio da parte dei cittadini;
  • predisposizione di materiale illustrativo, da allegare alla carta turistica, sulle componenti ambientali, sul patrimonio storico-architettonico, sul sistema dei percorsi ciclabili esistenti e in progetto, sulle attività economiche complementari in campo agricolo (agriturismo, vendita di prodotti tipici), che contraddistinguono l’ambito sovracomunale.

E’ stato inoltre predisposto lo schema grafico dei cartelli informativi sul Progetto “Camminando sull’acqua”, da localizzare lungo i percorsi ciclopedonali e in prossimità delle aree di interesse architettonico-ambientale (specchi d’acqua, fontanili, zone di forestazione, beni storico-monumentali) che contraddistinguono tali percorsi.

Articoli correlati

Leave a Reply