mercoledi 12 marzo 2025 – I problemi abitativi che affliggono Milano e le grandi città vanno affrontati con una visione complessiva che, nel dibattito attuale, sembra mancare, ridotto com’è all’antinomia tra intervento pubblico e libero mercato. Assoedilizia invita a una riflessione in cui tutti gli attori si confrontano senza preconcetti per affrontare Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
mercoledi 12 marzo 2025 – Il seminario si colloca nell’ambito del ciclo “L’Unione europea: una bussola in un mondo in tempesta?”, organizzato dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro Studi sul FederalismoLeggi di più
martedi 11 marzo 2025 – Il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, con AIM – Associazione Interessi Metropolitani e l’associazione Architetti per Milano, propone una nuova edizione del seminario online “Osservatorio Metropolitano” che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. La partecipazione Leggi di più
martedi 11 marzo 2025 – Climateurope2 promuove discussioni approfondite con la comunità sulla progettazione, l’uso, la qualità, l’innovazione aziendale e i fattori chiave delle politiche dei servizi climatici. Il sito web offrirà l’occasione per approfondire il tema della standardizzazione, uno dei pilastri fondamentali di Climateurope2, e di come sviluppare servizi Leggi di più
martedi 11 e mercoledi 12 marzo 2025 – L’evento promuove il dibattito sullo stato e sulle prospettive dell’energia geotermica, stimolando il confronto fra istituzioni, ricerca, industria, professionisti e territori. Lo sviluppo di questo settore è strategico per accelerare la transizione verso la sicurezza energetica e la neutralità climaticaLeggi di più
martedi 11 marzo 2025 – Social Value Italia presenta il Paper La valutazione d’impatto delle operazioni di rigenerazione urbana, presso l’Auditorium Olmi, Edison Next Government, Ex Manifattura Tabacchi, viale F. Testi 121, Milano. Il paper è stato scritto in collaborazione con Avanzi Sostenibilità per Azioni, Human Foundation, Lama Impresa sociale, Altis Advisory, Fondazione Leggi di più
martedi 11 marzo 2025 – Piantare un giunco per salvare il pianeta. Käthe Seidel e l’emergere delle zone umide artificiali. La dott. ssa Käthe Seidel è considerata la madre degli impianti di depurazione delle acque reflue a base vegetale, noti anche come zone umide artificiali. Negli anni ’50 e ’60, in un periodo Leggi di più
venerdi 7 marzo 2025 – Presentazione del volume “Le grandi ipocrisie sul clima” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese. Il pianeta è a rischio. Mentre l’emergenza climatica si manifesta in tutta la sua gravità, è esploso nelle imprese l’impegno per la sostenibilità. Recentemente sta però emergendo un crescente scetticismo verso la burocrazia Leggi di più
venerdi 7 marzo 2025 – Corso sul patrimonio immobiliare pubblico con particolare attenzione all’edilizia residenziale pubblica. Materia di particolare difficoltà, anche solo nell’incastro normativo e giurisprudenziale di riferimento, in considerazione di una serie di modifiche legislative succedutesi negli ultimi anni. Il corso, intende avvicinare l’operatore di settore al tema ERP Leggi di più
mercoledi 5 marzo 2025 – Durante l’evento verrà approfondita l’implementazione strategica della Direttivasugli edifici in Italia, che si pone l’obiettivo di rispettare gli obiettivi climatici dell’UE e non lasciare indietro nessuno nella transizione, oltre che il ruolo cruciale di società civile, industria, sindacati e governi nel migliorare l’efficienza Leggi di più
mercoledi 5 marzo 2025 – Frutto della collaborazione tra POLIMI, Politecnico di Milano e il METREX Metropolitan Climate Challenge Expert Group , questo evento mira a discutere il ruolo emergente delle città metropolitane nella governance dell’adattamento climatico . Le istituzioni metropolitane e regionali sono sempre più chiamate ad assumere un ruolo attivo per garantire Leggi di più
mercoledi 5 marzo 2025 – Evento di discussione cruciale sul tema della crescita sostenibile, dal titolo “Imprese, Settori e Territorio per una crescita sostenibile”. L’incontro, previsto per le ore 11.30, vedrà la partecipazione di esperti di spicco provenienti da diversi settori, tra cui università, fondazioni, governo e aziende. L’incontro si aprirà con Leggi di più
mercoedi 5 marzo 2025 – Il seminario si colloca nell’ambito del ciclo “L’Unione europea: una bussola in un mondo in tempesta?”, organizzato dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro Studi sul FederalismoLeggi di più
mercoledi 5 marzo 2025 – Un’importante occasione di incontro e confronto tra istituzioni, esperti scientifici e associazioni locali, per discutere le politiche e le azioni che Torino sta attuando nella lotta ai cambiamenti climatici, esplorare soluzioni sostenibili per un futuro più ecologico e promuovere la collaborazione tra la Città, il mondo accademico Leggi di più