venerdi 24 gennaio 2025 – La Provincia di Monza e della Brianza, con il rilascio dei crediti da parte dell’Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Monza e della Brianza, organizza il convegno BRIANZA ReSTART 2024-2025 Per uno sviluppo inclusivo e sostenibileLeggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
giovedi 23 gennaio 2025 – Periferie o quartieri? L’identità di Milano è scomponibile nella storia delle singole aree più rappresentative. Se alcune caratteristiche sono comuni (la centralità del lavoro, la solidarietà di classe, le diverse ondate migratorie), ognuna di loro ha declinato in modo diverso la sua composizione sociale, la vicenda urbanistica, professioni Leggi di più
giovedi 23 gennaio 2025 – Presentazione del volume di Giorgia MARINI e Giorgio RODANO, L’ECONOMIA DELLE MIGRAZIONI. Il caso italiano, Università Cattolica del Sacro Cuore di MilanoLeggi di più
giovedi 23 gennaio 2025 – Il Padiglione sull’Acqua è un viaggio estetico-poetico nell’immaginario dell’architetto Carlo Scarpa e nella sua passione per la cultura giapponese. Il Giappone rappresentò per l’architetto un universo di ispirazioni ma fu anche il luogo dove, nel 1978, all’apice della sua carriera, mentre ripercorreva i misteriosi Leggi di più
mercoledi 22 gennaio 2025 – l primo evento post-regolatorio sul nuovo Testo Unico delle Rinnovabili, con un’analisi integrata che combina contributi tecnici e legali per fornire una visione completa delle novità introdotte e delle prime evidenze delle criticità applicative. Approfondiremo, con l’approccio integrato di REA, i temi cruciali come le Aree Leggi di più
mercoledì 22 gennaio 2025 – Appuntamento promosso dal ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e da Unioncamere. All’intervento introduttivo del sottosegretario di Stato dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Luigi D’Eramo e del presidente di Unioncamere Andrea Prete, seguirà il contributo di Alessandro Rinaldi del Centro Leggi di più
mercoledi 22 gennaio 2025 – L’evento ha l’intento di trattare il tema della quantificazione degli impatti ambientali delle aziende agrifood e della definizione di obiettivi strategici e piani di decarbonizzazione basata sulle linee guida SBTi. Infine verranno trattate le diverse strategie di adattamento per rafforzare così la posizione competitiva delle aziende Leggi di più
mercoledi 22 gennaio 2025 – Presentazione del libro “Le grandi ipocrisie sul clima: contro i burocrati della sostenibilità e i nuovi negazionisti del clima” di Roger Abravanel con Luca D’Agnese. Un saggio illuminante e provocatorio che rivela anche luci e ombre dell’economia italiana nel fronteggiare l’emergenza climatica: se le potenzialità Leggi di più
mercoledi 22 gennaio 2025 – Analizzare l’evoluzione storica della pianificazione del verde nelle città, approfondendo i principi che guidano l’attività progettuale; Promuovere una visione integrata della pianificazione e progettazione delle aree verdi, dalla scala urbana a quella territoriale;Evidenziare l’importanza del legame tra pianificazione strategica e progettazione esecutiva per interventi Leggi di più
martedi 21 gennaio 2025 – L’evento dà avvio ad un percorso di democrazia deliberativa (gennaio-giugno 2025), sul tema del cambiamento dello spazio pubblico del Municipio 9 che promuove forme di interazione ibride – digitali e in presenza – e nuovi strumenti per trasformare la città in modo condiviso.Il laboratorio IFe Civic Lab nasce dall’attivazione Leggi di più
martedi 21 gennaio 2025 – Mentre l’umanità sta fronteggiando molteplici crisi legate al frenetico sviluppo delle tecnologie (climatica, economica, pandemica, geopolitica, bellica, ecc.), numerosematerie prime cominciano a scarseggiare, mettendo a rischio la praticabilità stessa dialcune delle soluzioni tecnologiche avanzate che a tali crisi potrebbero dare una rispostaLeggi di più
martedi 21 gennaio 2025 – I Corsi proposti, rivolti ai Comuni aventi beni confiscati, mirano a migliorare e ampliare le conoscenze e le capacità necessarie perché i Comuni possano svolgere efficacemente il proprio ruolo di governo locale, migliorando la qualità della vita dei cittadini, attraverso il coinvolgimento degli attori sociali e istituzionali, pubblici Leggi di più
lunedi 20 gennaio 2025 – Su iniziativa del Senatore Andrea de Priamo conferenza stampa di presentazione del DDL 1331 disposizioni per la tutela della salute della popolazione residente in prossimità degli impianti di incenerimento, termovalorizzazione e di smaltimento dei rifiutiLeggi di più
lunedi 20 gennaio 2025 – Conferenza annuale di scenario organizzata da ISPI, Assolombarda e Sace analizzerà le principali sfide geopolitiche e geoeconomiche del 2025. Un anno cruciale in cui leader, paesi e istituzioni dovranno dimostrare di essere in grado di “deliver” di fronte a molte sfide internazionali. Le grandi crisi di questi anni vedranno Leggi di più