sabato 18 gennaio 2025 – La comunicazione costruttiva è un esercizio di coscienza e responsabilità che alimenta fiducia e speranza, proponendo contenuti che fanno crescere la responsabilità personale e comunitaria; è un pilastro essenziale per la coesione sociale all’interno delle comunità localiLeggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
giovedi 16 gennaio 2025 – Come si può riqualificare e ripensare lo spazio pubblico di Milano oggi? L’incontro prende come spunto la nuova pubblicazione della collana Milano Urban Center Milan Unlocked. Lo spazio pubblico dopo la pandemia di Chiara Quinzii e Diego Terna (LetteraVentidue, 2024) per sollecitare un dibattito su come realmente sbloccare Leggi di più
giovedi 16 gennaio 2025 – Obiettivi, implementazione e impatto degli investimenti e delle riforme. Promosso da IFEL, il pomeriggio di lavori avvierà la sua riflessione a partire da quanto contenuto all’interno del Rapporto IFEL- ANCI su “Lo stato di attuazione del PNRR e il ruolo dei Comuni” già disponibile online qui. Il Leggi di più
giovedi 16 gennaio 2025 – L’Italia è tra i pochi Paesi europei che si è dotato del nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) entro le tempistiche previste dall’Unione Europa. Si tratta del documento cardine per la politica energetica e climatica nazionale al 2030, che prevede proiezioni e scenari anche per gli anni Leggi di più
giovedi 16 gennaio 2025 – L’infrastruttura Data Center sul territorio italiano rappresenta un abilitatore tecnologico per l’erogazione dei servizi e delle soluzioni a supporto della digitalizzazione delle imprese del Paese. Negli ultimi anni, il mercato ha visto un crescente interesse, concretizzatosi in un cospicuo aumento degli investimenti, grazie anche alla crescita Leggi di più
mercoledi 15 gennaio 2025 – Il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano e il Centro Studi sul Federalismo organizzano un ciclo di nove seminari (in presenza e online) sul tema “L’Unione europea: una bussola in un mondo in tempesta?” – Secondo incontro ⇒ Scarica la Locandina⇒ Leggi di più
mercoledi 15 gennaio 2025 – Quali percorsi formativi intraprendere per sviluppare competenze in materia di rendicontazione di sostenibilità? E quali risultati emergono dalle ricerche svolte sul tema da università e mondo imprenditoriale? Alle riflessioni di docenti ed esperti, seguirà la presentazione del report di sostenibilità e del corso di perfezionamento “Competenze intersettoriali per Leggi di più
mercoledi 15 gennaio 2024 – Città foresta umana. L’empatia ci aiuta a progettare di Mario Cucinella con Serena Uccello è pubblicato da EinaudiLeggi di più
mercoledi 15 gennaio 2025 – Anci, in collaborazione con Meta e con il supporto delle Anci regionali, ha avviato un innovativo percorso formativo riservato alle figure professionali che si occupano di comunicazione nei ComuniLeggi di più
mercoledi 15 gennaio 2025 – Il corso si rivolge a tutti gli attori della filiera delle costruzioni desiderosi di apprendere le informazioni di base in relazione alla sostenibilità applicata all’edilizia, ai Green Building, ai sistemi di rating GBC-LEED® e all’ottimizzazione dei processi di progettazione – costruzione e gestioneLeggi di più
martedi 14 gennaio 2025 – Il 2030 si avvicina, ma in un contesto in cui la geopolitica e il clima cambiano in fretta, la sfida di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda Onu sembra farsi ogni giorno più difficile. A che punto è la Lombardia in questo cammino? Come sta rispondendo alle trasformazioni Leggi di più
martedi 14 gennaio 2025 – Le forme che stanno assumendo le spazialità della logistica, della manifattura e dell’energia nel Nord Italia sono sentinelle, parziali ma sensibili, di mutamenti che hanno radici profonde. Il volume prova a riconoscere queste forme grazie a una mappatura composita e transcalare di agende urbane, investimenti infrastrutturali, progetti, Leggi di più
martedi 14 gennaio 2025 – Seminario sviluppato da ANCI Lombardia in collaborazione con PoliS-Lombardia, dedicato alla gestione tecnica e procedurale dei progetti strategici nella pubblica amministrazioneLeggi di più
lunedi 13 gennaio 2025 – presentazione della X edizione del rapporto “L’Italia in 10 Selfie 2024 – Un’economia a misura d’uomo per affrontare il futuro”, promosso da Fondazione Symbola in collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero, con il patrocinio di Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Leggi di più