lunedi 10 febbraio 2025 – Il seminario si propone di discutere le connessioni e i rapporti conflittuali tra populismo e partecipazione in relazione alle pratiche urbanistiche. Lo scopo del seminario è interrogare le prassi partecipative in urbanistica in relazione alla crisi drammatica della democrazia locale e all’emergere, a scala europea, delle diverse forme Leggi di più
Servizio periodico di news ed eventi di interesse territoriale
venerdi 7 febbraio 2025 – La famiglia nella casa e nella città: è il punto di osservazione del nuovo CISF Family Report 2024, basato su un’indagine (realizzata in collaborazione con la società Eumetra e con il contributo di Fondazione Cariplo) su 1.600 famiglie italiane, a cui è stato sottoposto un questionario a tutto campo, per […]Leggi di più
giovedi 6 febbraio 2025 – Conferenza pubblica di lancio dei cantieri della transizione ecologica nelle provincie di Lodi e Piacenza, organizzato dalla CERS “Comunità Solare, coop impresa sociale”, spin off del progetto Lodi Solare, il progetto finanziato da Fondazione Cariplo due anni fa, con la collaborazione di Legambiente (Lodi e Piacenza) e della Leggi di più
giovedi 6 febbraio 2025 – Periferie o quartieri? L’identità di Milano è scomponibile nella storia delle singole aree più rappresentative. Se alcune caratteristiche sono comuni (la centralità del lavoro, la solidarietà di classe, le diverse ondate migratorie), ognuna di loro ha declinato in modo diverso la sua composizione sociale, la vicenda urbanistica, professioni Leggi di più
mercoledi 5 febbraio 2025 – Il seminario si colloca nell’ambito del ciclo “L’Unione europea: una bussola in un mondo in tempesta?”, organizzato dal Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Centro Studi sul FederalismoLeggi di più
mercoledi 5 febbraio 2025 – Evento promosso da Fondazione Symbola e Fondazione Cariplo. Un focus sulla Lombardia conferma che esiste un’Italia che fa l’Italia che può dare un importante contributo se incrocia la green economy con la cultura, la qualità, l’innovazione, la coesione e la bellezza.Leggi di più
lunedi 3 febbraio 2025 – L’obiettivo del corso è sviluppare la conoscenza degli architetti sulle problematiche contemporanee di progettazione urbana e sul loro rapporto con la resilienza climatica. Il corso svilupperà in un periodo di sei settimane la conoscenza degli architetti in sei aree principali di progettazione urbana e resilienza climaticaLeggi di più
sabato 1 febbraio 2025 – In occasione del 10 compleanno di Urban@it, sabato 1 febbraio si svolgerà il seminario sulle prospettive delle politiche urbane dal titolo “Il futuro delle politiche urbane in Italia”Leggi di più
sabato 1 febbraio 2025 – L’Intelligenza Artificiale può trasformare profondamente il rapporto fra cittadini e enti locali, incidendo su efficienza e qualità dei servizi. Ma cosa serve per trarne beneficio, quali sono i confini etici e normativi da rispettare, e quali i costi in rapporto ai benefici? In questo intervento esploreremo i Leggi di più
venerdi 31 gennaio 2025 – Titolo del decimo Rapporto di Urban@it curato da Daniela De Leo, dell’università Federico II di Napoli, da Fabio Giglioni della Sapienza Università di Roma e da Nicola Martinelli del Politecnico di BariLeggi di più
venerdi 31 gennaio 2025 – A Milano molti ricordano quando, ormai 50 anni fa, oltre 10.000 cittadini milanesi volontari hanno collaborato alla piantumazione e alla cura del Boscoincittà, che nasce nel 1974 per opera di Italia Nostra. La zona Nord-ovest di Milano, insieme al Parco Sud, grazie all’alta densità di aree verdi è quella dove […]Leggi di più
venerdì 31 gennaio 2025 – Due giornate per approfondire progetti architettonici ispiratori di importanti innovazioni e il concetto di rigenerazione urbana. La rigenerazione urbana è molto più di una semplice ristrutturazione edilizia. È un processo che mira a rivitalizzare intere comunità, trasformando spazi abbandonati in luoghi di vita e di incontro. Questo approccio innovativo non [&Leggi di più
venerdi 31 gennaio 2025 -Quinta edizione di BRIANZAReSTART, il format nato nel 2020 per promuovere l’incontro ed il dialogo tra i principali attori e protagonisti della scena politica, economica, sociale della Brianza sui temi di maggior impatto per la competitività e la crescita del territorioLeggi di più
giovedi 30 gennaio 2025 – Transizione gemella: le principali opportunità di decarbonizzazione delle imprese e delle città passano dallo sviluppo dell’AI. Le imprese di oggi sono al centro di una doppia sfida: ridurre l’impatto ambientale e sfruttare il digitale per rimanere competitive. Il Digitalization and Decarbonization Report 2024 analizza come la transizione Leggi di più